Giallo come la ginestra, verde come il futuro: le nuove suggestioni delle fibre ritrovate

Autori

  • Elena Papa Università di Torino

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2611-0563/21930

Parole chiave:

Lingua della moda, neologismi, fibre autarchiche, moda ecosostenibile, marchionimi

Abstract

Canapa, ginestra e juta, rilanciate nel periodo autarchico come fibre congiuntamente tenaci e flessibili, hanno offerto un grande contributo al processo di rinnovamento della produzione tessile, con una ricaduta immediata nel campo della moda e dell’arredamento. Le piante rustiche della tradizione, affiancate dalle “fibre dell’Impero”, hanno ispirato la ricerca, portando alla definizione di brevetti tecnologici e nuovi marchi industriali. La loro promozione passa dalle grandi esposizioni nazionali alle pagine di moda delle riviste femminili, che danno un contributo fondamentale alla creazione di un immaginario e alla formazione del gusto attraverso un linguaggio capace di parlare alla ragione e al cuore. La riscoperta delle fibre vegetali povere come risorsa essenziale per una moda responsabile è oggi sostenuta nella consapevolezza dell’urgenza di una riconversione delle attuali forme di produzione ad alto impatto ambientale. La rivoluzione verde rilancia la ginestra attraverso la ricerca di soluzioni ecosostenibili e nuove forme del vestire. Seguendo la narrazione che accompagna la costruzione della moderna sensibilità green, il presente contributo si propone di evidenziare il rapporto tra continuità e innovazione nelle scelte linguistiche legate alla promozione dei nuovi materiali naturali, restituendo i primi risultati dell’analisi diacronica di fonti lessicografiche e testi settoriali storici e contemporanei.

Riferimenti bibliografici

Aoi, Stefania. “Bucce di melograno e ricci di castagno, così tingiamo i tessuti.” Repubblica. Economia (26 Marzo 2019). https://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/le-storie/2019/03/26/news/_bucce_di_melograno_e_ricci_di_castagno_cosi_tingiamo_i_tessuti_-222469114/.

Bollettino dei brevetti per invenzioni, modelli e marchi. Roma: Istituto poligrafico dello Stato, 1945.

GDLI: Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia e poi diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti. Torino: UTET, 1961-2002, 21 voll., comprensivo dei due volumi di Supplemento del 2004 e del 2009, diretti da Edoardo Sanguineti. http://www.gdli.it/.

GRADIT: Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro. Torino: UTET, 1999-2000, seconda edizione integrata 2007.

Infelise, Lilia, and Janusz Kazimierczak, Justyna Wietecha, Ewa Kopania, “GINEXTRA®: A Small-Scale Multipurpose Modular and Integrated Biorefinery Technology.” In Processes for Biomass Conversion to Biomaterials, Biofuels, and Fertilizers, eds. Juan-Rodrigo Bastidas-Oyanedel, Jens Ejbye Schmidt, 594–614. Cham: Springer, 2019.

Ingegnoli, Vittorio. “Ecotessuto”. In Enciclopedia della Scienza e della Tecnica. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2008. https://www.treccani.it/enciclopedia/ecotessuto_(Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica)/

Io Donna blog. “Ecoprint: due artiste a confronto.” https://blog.iodonna.it/uncinetto-puntocroce/2013/04/17/ecoprint-due-artiste-a-confronto/.

Io Donna blog. “L’eco-printing di Laura Dell’Erba.” https://blog.iodonna.it/uncinetto-puntocroce/2015/04/07/leco-printing-di-laura-dellerba/.

Istituzioni botaniche del dottore Ottaviano Targioni Tozzetti pubblico professore di botanica, e agricoltura. Firenze: Stamperia Reale, 1802, seconda edizione con aggiunte, 3 vol. (prima edizione Firenze: Luigi Carlieri, 1794, 3 vol.).

Mattioli, Pietro Andrea. Il Dioscoride. Venezia: Vincenzo Valgrisi, alla bottega d’Erasmo, 1548.

Meano, Cesare. Commentario–Dizionario italiano della moda. Torino: Accame, 1936.

Migliorini, Bruno. Appendice al Dizionario moderno di Alfredo Panzini. Milano: Hoepli, 1942.

Monti, Giorgio. “Zoccoli revival.” Stampa sera. Le lettere del lettore (10 Ottobre 1979): 32.

Redazione Ansa. “Moda ecologica, con scarti di ortaggi e frutta nascono gli ‘agritessuti’.” In Ansa (24 Settembre 2019). https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/moda/2019/09/24/eco-tessuti-e-tinte-da-scarti-agricoli-moda-che-vale-30-mln_74114e38-4096-4d06-9ecf-8b595bfbcdb7.html.

Relazioni dei Giurati italiani sulla Esposizione universale di Vienna del 1873. Milano: Regia Stamperia, 1874, fasc. XIV.

S.M.B., “La canapa.” In Almanacco della donna italiana 1938 - anno XVI, 329-330. Firenze: R. Bemporad e Figlio, 1937.

Targioni Tozzetti, Giovanni. Relazioni d’alcuni Viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali ec. Firenze: Stamperia Imperiale, 1751–54, 6 t.

Tommaseo-Bellini: Tommaseo, Nicolò e Bernardo Bellini. Dizionario della lingua italiana nuovamente compilato. Torino: Società Unione Tipografica-Editrice, 1865-1879.

ZAN1983: Zingarelli, Nicola. Vocabolario della lingua italiana. Bologna: Zanichelli, 1983.

Downloads

Pubblicato

2025-07-15

Come citare

Papa, E. (2025). Giallo come la ginestra, verde come il futuro: le nuove suggestioni delle fibre ritrovate. ZoneModa Journal, 15(1), 87–98. https://doi.org/10.6092/issn.2611-0563/21930