La natura è di casa

Autori

  • Loredana La Fortuna Politecnico di Bari

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2611-0563/22098

Parole chiave:

Design, Natura, Estetica green, Sostenibilità, Seconda natura

Abstract

Ettore Sottsass era solito affermare che il design non ha niente a che fare con la bellezza, ha invece a che fare con l’esistenza. Uno degli obiettivi del design, infatti, è quello di progettare e produrre oggetti capaci di rispondere alle esigenze naturali dell’essere umano. Negli ultimi anni, tuttavia, il design sembra essersi dato un compito diverso e sempre più si sforza di creare una nuova relazione con la natura attraverso oggetti che fondono in maniera imprevista naturalità e artificialità. Si va dalla riedizione di oggetti iconici in materiali ecosostenibili, ad oggetti che integrano nella struttura piante e fiori, fino a prodotti apparentemente naturali, ma con tutte le caratteristiche degli oggetti artificiali. Oggetti come questi, lungi dall’essere delle semplici provocazioni estetiche, impongono una nuova riflessione sulle relazioni tra naturale e artificiale, interno ed esterno, etica ed estetica green e sulla valenza che queste assumono in senso culturale.

Riferimenti bibliografici

Appadurai, Arjun (a cura di). The Social Life of Things. Cambridge: Cambridge University Press, 1986.

Appadurai, Arjun. Modernity at Large: Cultural Dimensions of Globalization. Minneapolis: University of Minnesota Press, 1996.

Appadurai, Arjun. The future as a cultural fact. Essay on the global Condition. New York: Verso Books, 2013.

Barthes, Roland. Mythologies. Paris: Éditions du Seuil, 1957.

Bassi, Alberto. Design. Progettare gli oggetti quotidiani. Milano: il Mulino, 2013.

Baudrillard, Jean. Le système des objets. Paris: Éditions Gallimard, 1968.

Bauman, Zygmunt. Liquid Modernity. Cambridge-Oxford: Polity Pres-Blackwell, 2000.

Bauman, Zygmunt. Consuming Life. Cambridge: Polity Pres, 2007.

Belpoliti, Marco. Il tramezzino del dinosauro. Parma: Guanda, 2008.

Bersano, Giorgio. Post-design. Milano: Meltemi 2019.

Branzi, Andrea. Capire il design. Firenze: Giunti, 2007.

Carmagnola, Fulvio e Mauro Ferraresi. Merci di culto. Ipermerce e società mediale. Roma: Castelvecchi, 1999.

Carmagnola, Fulvio. Design. Il consumo delle immagini. Estetica e beni simbolici nella fiction economy. Milano: Lupetti 2009.

Colonetti, Aldo (a cura di). Design italiano del XX secolo. Firenze: Giunti, 2008.

Dardi, Domitilla e Vanni Pasca. Manuale di storia del design. Milano: Silvana Editore, 2019.

De Benedittis, Mario. Sociologia della cultura. Bari-Roma: Editori Laterza, 2013.

De Fusco, Renato. Storia del design. Roma-Bari: Editori Laterza, 1985.

De Fusco, Renato. Una semiotica per il design. Milano: Franco Angeli, 2005.

Deni, Michela e Giampaolo Proni (a cura di). La semiotica e il progetto. Design, comunicazione, marketing. Milano: Franco Angeli, 2008.

De Vecchi, Pierluigi e Elda Cerchiari. Arte nel tempo. Milano: Bompiani, 1999.

Di Roma, Annalisa. Tre sedie di legno. Evoluzione del linguaggio, della tecnica e degli strumenti di design. Firenze: Alinea Editrice, 2013.

Dorfles, Gillo. Simbolo comunicazione consumo. Torino: Einaudi, 1962.

Dorfles, Gillo. Le oscillazioni del gusto. Torino: Einaudi, 1970.

Dorfles, Gillo. Introduzione al disegno industriale. Torino: Einaudi, 1972.

Dorfles, Gillo (a cura di). Industrial Design. in AA.VV. Enciclopedia Universale dell’Arte. Novara: Istituto Geografico De Agostini, 1980-1984.

Dorfles, Gillo. Design: percorsi e trascorsi. Milano: Lupetti, 1996.

Fiell, Charlotte e Peter Fiell. Design del XX secolo. Cologne: Taschen, 2023.

Finessi, Beppe. Progetto cibo. La forma del gusto. Milano: Electa 2013.

Fiorani, Eleonora. Il mondo degli oggetti. Milano: Lupetti, 2001.

Francalanci, Ernesto. Estetica degli oggetti. Bologna: Il Mulino, 2006.

Gell, Alfred. Art and Agency: An Anthropological Theory. Oxford: Oxford University Press, 1998.

Giddens, Anthony. Sociology. Cambridge: Polity Press, 1989.

Giordano, Serena. Le arti applicate. Bologna: il Mulino, 2018.

Hall, Stuart. “Culture, media and ideological effect.” In Mass Comunication and Society, a cura di James Curran. London: Arnold, 1977.

Holtzman, Harry (a cura di). Piet Mondrian. Tutti gli scritti. Milano: Feltrinelli 1975.

Ingold, Tim. Antropologia. Ripensare il mondo. Milano: Meltemi, 2020.

Jones, Owen Jones. The Grammar of Ornament. London: Day and Son, 1856.

La Fortuna, Loredana. È una questione di design. Milano: Meltemi, 2023.

Landowski, Eric e Gianfranco Marrone (a cura di). La società degli oggetti. Problemi di intersoggetività. Roma: Meltemi, 2002.

Lipovetsky, Gilles. Le bonheur paradoxal. Paris: Editions Gallimard, 2006.

Lorusso, Anna Maria. Semiotica della cultura. Roma-Bari: Editori Laterza, 2010.

Lovegrove, Ross. Supernatural. London: Phaidon, 2007.

Maldonado, Tomas. La speranza progettuale. Torino: Einaudi, 1970.

Maldonado, Tomas. Disegno industriale. Un riesame. Milano: Feltrinelli, 1991.

Marrone, Gianfranco. Addio alla Natura. Torino: Einaudi, 2011.

Miller, Daniel. Cose che parlano di noi. Un antropologo a casa nostra. Bologna: il Mulino, 2014.

Munari, Bruno. Good design. Milano: Scheiwiller, 1963.

Niola, Marino. Miti d’oggi. Milano: Bompiani, 2012.

Quinz, Emanuele. Contro l’oggetto. Conversazioni sul design. Macerata: Quodlibet, 2020.

Staid, Andrea. La casa vivente. Torino: Add Editore, 2021.

Vitta, Maurizio. Il progetto della bellezza. Il design fra arte e tecnica, 1851–2001. Torino: Einaudi, 2001.

Volli, Ugo. Manuale di semiotica. Roma-Bari: Editori Laterza, 2011.

Williams, Raynold. Culture and Materialism. London-New York: Verso, 1980.

Downloads

Pubblicato

2025-07-15

Come citare

La Fortuna, L. (2025). La natura è di casa. ZoneModa Journal, 15(1), 169–180. https://doi.org/10.6092/issn.2611-0563/22098