Cappelli green di ieri e di oggi: intrecci e rifrazioni in fogge e materiali. Il caso niniche
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2611-0563/21928Parole chiave:
cappelli, Niniche, deonimi, figurino di moda, riviste di modaAbstract
Le diverse influenze che ispirarono la moda tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento modificarono profondamente i cappelli e contribuirono anche a rinnovare il lessico della lingua italiana introducendo nuove parole. Il contributo esplora il tema a partire dalle descrizioni e dalle immagini presenti nelle riviste di moda e sui cataloghi di vendita per corrispondenza dei primi decenni del Novecento. Particolare attenzione è riservata al caso del cappello niniche, la cui denominazione rappresenta un esempio di derivazione deonimica e offre uno spunto di riflessione sull’interazione tra moda e lingua.
Riferimenti bibliografici
Agostini, Emanuela. “Pia Marchi Maggi.” Drammaturgia, Vol. 17, no. 7 (2021): 189–207.
Azzali, Mariella. Dizionario di costume e moda. Dal filo all’abito. Roma: M.E. Architectural Book and Review, 2015.
Banham, Martin. The Cambridge guide to theatre. Cambridge: Cambridge University Press, 1995.
Battisti, Carlo e Giovanni Alessio. Dizionario etimologico italiano (DEI). Firenze: Barbèra, 1975.
Bravi, Giulia. “Pia Marchi Maggi e la specializzazione comica femminile nel teatro di fine Ottocento.” Arti dello Spettacolo/Performing Arts, anno VIII (2022): 75–87. https://www.artidellospettacolo-performingarts.com/wp-content/uploads/2022/12/Rivista_2022.pdf.
Cacia, Daniela. “Suggerimenti di moda per maestre e bambini nelle riviste magistrali del primo Novecento (e oltre).” In La moda francese e italiana (1880-1980), a cura di Paolo d’Achille e Maria Teresa Zanola, 207-217. Firenze: Franco Cesati Editore, 2025.
Cannella, Mario, Beata Lazzarini e Andrea Zaninello. Lo Zingarelli 2025. Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli. Bologna: Zanichelli, 2025.
Canonica-Sawina, Anna. Le parole della moda. Piccolo dizionario dell’eleganza. Firenze: Franco Cesati Editore, 2016.
Carli, Alberto. “Supplementi letterari e pagine gentili. Ida Baccini, Luigi Capuana e I diritti della scuola tra il 1899 e il 1900.” In …il resto vi sarà dato in aggiunta. Studi in onore di Renata Lollo, a cura di Sabrina Fava, 195–207. Milano: Vita e Pensiero, 2014.
Catricalà, Maria. “Il catalogo Bocconi: vestirsi per corrispondenza a fine ’800.” In Per filo e per segno. Scritture della moda di ieri e di oggi, a cura di Maria Catricalà, 133–158. Soveria Mannelli: Rubbettino Editore, 2004.
Catricalà, Maria. “Il linguaggio della moda.” In Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di Pietro Trifone, 105–129. Roma: Carocci, 2009.
Chiosso, Giorgio e Roberto Sani, dir. Dizionario Biografico dell’Educazione. Milano: Editrice Bibliografica, 2013.
Cortelazzo, Manlio e Paolo Zolli. Il nuovo etimologico. Dizionario Etimologico della Lingua Italiana. Bologna: Zanichelli, 1999 (2a ed. a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo).
D’Annunzio, Gabriele. Scritti giornalistici 1882–1888. Milano: Arnoldo Mondadori Editore, 1996.
Dardi, Andrea. Dalla provincia all’Europa. L’influsso del francese sull’italiano tra il 1650 e il 1715. Firenze: Le Lettere, 1992.
De Luca, Pasquale. Le principali voci italiane della moda. Nella 2a edizione riveduta e aumentata. Milano, 1925. A cura di Matteo Noja. Milano: La Vita Felice, 2012.
De Mauro, Tullio, dir. Grande dizionario italiano dell’uso. Torino: UTET, 1999–2000. Seconda edizione integrata, 2007.
Devoto, Giacomo, Gian Carlo Oli, Luca Serianni e Maurizio Trifone. Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell’italiano contemporaneo. Milano: Mondadori Education, 2017.
Di Giacomo, Salvatore. Il Quarantotto. Notizie, aneddoti, curiosità intorno al 15 maggio 1848 in Napoli. Napoli: Edizione del Corriere di Napoli Pei Tipi Bideri, 1903.
Di Giacomo, Salvatore. Pipa e boccale, racconti fantastici. Napoli: Bideri, 1893.
DISC. Dizionario italiano Sabatini-Coletti. Firenze: Giunti, 1997.
Gazzetta Letteraria, Diretta da Vittorio Bersezio (Torino: Roux e Favale, 1878).
GDLI. Grande dizionario della lingua italiana. Torino: UTET, 1961–2002.
Martinelli, Vittorio. Il cinema muto italiano. I film della Grande Guerra 1918. Torino: Nuova ERI-Edizioni RAI Radiotelevisione Italiana, 1991.
Meano, Cesare. Commentario-Dizionario italiano della moda. Torino: Ente Nazionale della Moda, 1936.
Morgana, Silvia. “L’influsso francese.” In Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone, Vol. 3, 671–719. Torino: Einaudi, 1994.
Nocentini, Alberto con la collaborazione di Alessandro Parenti. l’Etimologico. Vocabolario della lingua italiana. Milano: Le Monnier, 2010.
Oliva, Elena. L’operetta parigina a Milano, Firenze e Napoli (1860–1890). Torino: De Sono Associazione per la Musica, 2020 (compresa la terza parte del volume, “Cronologie”, online, https://www.lim.it/img/cms/Free%20Sample/Oliva-Parte%20Terza-Cronologie.pdf).
Panzini, Alfredo. Dizionario moderno. Supplemento ai dizionari italiani. Milano: Hoepli, 1918.
Passafaro, Loredana. “Forestierismi non adattati nel linguaggio della moda tratti dal GRADIT.” AVSI. Archivio per il Vocabolario Storico Italiano, Vol. 3 (2020): 39-54.
Rasi, Luigi. I comici italiani: biografia, bibliografia, iconografia. Firenze: F.lli Bocca, 1897–1905.
Repertorio Etimologico Piemontese, a cura di A. Cornagliotti. Torino: Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, 2015.
Santarsiero, Marisa. “Il figurino: l’immagine della moda nell’Ottocento.” In Il figurino di moda. La donazione di Carlo Gamba alla biblioteca Marucelliana, 37–56. Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1989.
Sergio, Giuseppe. Parole di moda. Il “Corriere delle Dame” e il lessico della moda nell’Ottocento. Milano: FrancoAngeli, 2010.
Sullam Calimani, Anna-Vera. “Esotismi nel linguaggio della moda: un sondaggio diacronico”. Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXLIII (1984/1985): 163–195.
Sullam Calimani, Anna-Vera. “Nuovi esotismi nel linguaggio della moda.” In Saggi di linguistica e di letteratura in memoria di Paolo Zolli, a cura di Giampaolo Borghello et al., 393–409. Padova: Antenore.
Zafferoni, Giovanni Battista. Che cosa è la donna? …Angelo o demone? Contraddizioni dei più celebri scrittori antichi e moderni. Milano: Perussia & Quadrio, 1879.
Zanola, Maria Teresa. “Francese e italiano, lingue della moda: scambi linguistici e viaggi di parole nel XX secolo.” Lingue Culture Mediazione/Languages Cultures Mediation, Vol. 7, no. 2 (2020): 9–26.
Zola, Émile. Le Naturalisme au théâtre. Les théories et les exemples. Paris: Charpentier, 1881.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Daniela Cacia

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.