ZMJ Call For Papers: Moda Inclusiva

2025-02-18

L'inclusività è un tema sempre più complesso e dibattuto, sia nella ricerca che nella sfera pubblica. In ciascuno di questi ambiti, le nozioni più discusse assumono significati e connotazioni specifiche. Anche nel mondo della moda, le diverse dimensioni dell’inclusività sono al centro del dibattito. Si è prestata particolare attenzione all’integrazione della diversità in termini di taglia corporea, età, razza, etnia e genere, sia nella definizione dei canoni di bellezza, sia nella loro rappresentazione. Inoltre, sono stati analizzati gli impatti di queste dinamiche sul funzionamento del sistema moda globale. Recentemente, anche i temi legati alla disabilità sono entrati nel dibattito, arrivando sulle passerelle. L'inserimento di questi temi non solo amplia i canoni di bellezza e favorisce una rappresentazione più inclusiva, ma solleva anche interrogativi sulla stessa natura dei canoni, sui concetti di cura, corpo e vulnerabilità, e sulle condizioni di produzione, mediazione e consumo della moda per tutti. Tuttavia, il crescente interesse per l’inclusività si scontra con delle opposizioni, per cui è fondamentale un’attenzione accademica specifica, in grado di offrire solide basi teoriche ed evidenze empiriche, al fine di arricchire e mantenere vivo il dibattito pubblico.

A partire dalla metà degli anni 2010, il mondo della moda ha dovuto adattarsi a cambiamenti significativi, diventando un motore di trasformazioni e una piattaforma cruciale per il dibattito sull’inclusività, con un impatto profondo sulle dinamiche del settore. Tuttavia, il UK Fashion DEI Report 2024 rivela un divario tra immagine e realtà, evidenziando un progresso stagnante e la necessità urgente di un cambiamento strutturale. In questo contesto, è fondamentale riflettere e riconoscere le esigenze e le aspirazioni di soggettività diverse, comprese quelle esplicitamente o implicitamente escluse dai modelli dominanti.

Questo numero speciale di ZoneModa Journal offre uno spazio per avanzamenti nella ricerca critica sulla moda e l’inclusività, con un’attenzione particolare — sebbene non esclusiva — alla disabilità e all’intersezionalità delle esclusioni. Invitiamo a presentare contributi che offrano riflessioni teoriche e studi di caso, comprese analisi storiche o contemporanee, con qualsiasi focus geografico. Siamo inoltre aperti a proposte che esplorino altri temi rilevanti, oltre ai seguenti:

  • Moda inclusiva e adattiva
  • Rappresentazione mediatica e inclusività
  • Educazione della moda e inclusività
  • Sostenibilità e inclusività
  • Attivismo nella moda
  • Innovazione tecnologica e inclusività
  • Diversità culturale, canoni di bellezza e inclusività
  • Estetica della disabilità
  • Design universale/inclusivo
  • Studi di caso, contemporanei e storici, sulla moda inclusiva
  • Pratiche DEI (Diversity, Equity, and Inclusion) nel settore della moda
  • Giustizia della disabilità e moda
  • Accessibilità museale e curatela per l’inclusività

Proposte

Gli abstract, di massimo 600 parole escluse le referenze bibliografiche (formato word.docx), dovranno essere redatti in italiano o in inglese e illustrare gli obiettivi del contributo, la/e domanda/e di ricerca e la metodologia adottata. Dovranno essere inviati, insieme a una breve nota biografica, a: flavia.piancazzo2@unibo.it e zmj@unibo.it (con oggetto: Abstract submission for ZMJ – Inclusive Fashion). 

L’accettazione dell’abstract non garantisce la pubblicazione dell’articolo, che sarà sottoposto a un processo di double-blind peer review.

L’invio di un contributo implica che esso non sia stato precedentemente pubblicato né sia in fase di valutazione per la pubblicazione altrove.

 Date importanti

  • La scadenza per la consegna dell’abstract è il maggio 2025.
  • La redazione informerà via e-mail della ricezione dell’abstract e invierà un parere entro il 15 maggio 2025.
  • L’articolo finale (6000/7000 parole in italiano o inglese) dovrà essere inviato entro il 15 luglio 2025.
  • Entro il 5 settembre 2025 agli autori sarà comunicato il parere dei revisori. 
  • Entro il 1 ottobre 2023 gli autori dovranno inviare alla redazione gli articoli eventualmente rivisti. 

La pubblicazione del Vol. 15 N. 2 è prevista per dicembre 2025