ZoneModa Journal. Vol.8 n.1 (2018)
ISSN 2611-0563

La moda napoletana in rivista (1830-1930)

Silvana Musella GuidaIndependent Researcher (Italy)

She has been a professor of Art History in secondary school and then a part-time lecturer in “History of Miniature and Applied Arts” (University of Basilicata, 2002-2012) and in “Textile Design and Knitwear Design” (Politecnico di Milano, 2005-2007, 2017-2018). Art historian consultant, her research activities mainly focus on the Bourbon manufacturing –specifically, porcelain and textiles–, on the Neapolitan painting of modern age, and on the history of clothing

Pubblicato: 2018-07-24

Abstract

In Naples and the Kingdom of the Two Sicilies from the early nineteenth century, numerous magazines for the female public were printed, although the subject is still unexplored. The analysis attempts to highlight the model of women that the columns and images try to convey, letting the inevitable process of bourgeoisness emerge. The observation of the advertisements published also contributed to the knowledge of the local manufacturing, and to deepen its relations with the rest of Italy and the Europe of Belle Époque. In Naples, from a shy debut in the French age, the magazines addressed to the female public increased, spreading a new culture and highlighting some local specificities. The interest to the promotion of manufacturing traditions, a theme promoted by National Fairs, encouraged advertising. From the second half of the century, small advertisments, still far from modern ones, indicate the location where it was possible to buy products, even by mail. At the beginning of the 20th century, the magazine Regina was the first periodical to update readers on style and, through modern advertising, suggested the purchase of clothes and accessories for quality clothing. In addition to fashion articles, sketches are frequently designed by often well-known artists.

Keywords: Naples; Magazines; Designers; Engravers; Fashion.

Premessa

La recente Mostra su Salvatore Fergola (1796-1874), ha aperto un orizzonte di studio sulla moda a Napoli al tempo di Ferdinando e di Francesco di Borbone.1 Il pittore di corte napoletano ricordato più spesso come paesaggista riprodusse il tessuto sociale e i suoi dipinti si mostrano come specchio accurato delle politiche contrastanti di quegli anni, strumento di propaganda e di documentazione dei costumi.2

L’abilità grafica fu maturata presso la Litografia Militare dell’Officio Topografico napoletano con il padre Luigi e più tardi nella Litografia Fergola. Nel 1836 con Filippo Cirelli, personalità di non poco valore, inventore della galvanotipia, diedero vita al Poliorama pittoresco, che si caratterizzò proprio per le numerose e buone illustrazioni.3 Nell’agosto del 1839, aggiunsero alla rivista madre l’appendice La Moda annunciata dal Poliorama nel numero di giugno dello stesso anno.4

I giornali e le rubriche di moda a Napoli5

La Moda andò a colmare un vuoto nel già vasto panorama dei periodici meridionali che nel 1833 contava 24 testate, 17 delle quali stampate a Napoli e le restanti in provincia.6 Sei erano dedicate alla medicina, due ai progressi industriali una al Vesuvio e ai Campi Flegrei, una alle notizie politiche, uno agli annunci “di ogni genere”, uno alla letteratura e il Giornale del Regno delle due Sicilie ancora oggi utile strumento per la conoscenza delle attività dei Borbone con le notizie politiche e gli atti del Governo. Quattro furono dedicate al teatro, alla letteratura e alla moda: l'Archivio di curiosità e novità interessanti e dilettevoli, l'Indifferente, giornale di letteratura, delle arti e teatri, il Giornale delle mode e La Farfalla, giornale di mode e teatri.

Il Bullettino di notizie statistiche e economiche, del 1833, non cita Il buon gusto: giornale di amena letteratura e di mode, […] con appendice per le dame, diretta da Alberto Bonvicini, coi figurini di Parigi, edito nel 1826, dalla vita brevissima7 (Fig. 01).

Figura 1 – Il buon gusto, giornale di amena letteratura e di mode, con appendice per le dame che conterrà la descrizione delle ultime mode da uomo e da donna, con i figurini di Parigi, volumetto II, Napoli 1826.
Figura 1 – Il buon gusto, giornale di amena letteratura e di mode, con appendice per le dame che conterrà la descrizione delle ultime mode da uomo e da donna, con i figurini di Parigi, volumetto II, Napoli 1826.

A Palermo si stamparono il Messaggero delle belle arti, il Passatempo per le dame (letteratura amena, moda e teatro) e il Vapore; a Lecce la testata politica La provincia di Lecce, tutte con rubriche sulla moda.8

La stampa rivolta al pubblico femminile aveva avuto a Napoli un breve esordio nel Decennio francese con due testate: la Gazzetta di Napoli, 15 giugno del 1806 e il Giornale degli annunzj, 1° maggio 1813; la prima inaugurando, un’inedita corrispondenza con i lettori e la seconda proponendo figurini francesi.9

Nei pochi fogli di questi periodici si annuncia uno schema che anticipa gli sviluppi delle successive riviste: educare e prefigurare un modello femminile conforme alla società emergente in rapida e costante trasformazione. Il Giornale degli annunzj dedica tre puntate all’“Educazione di una donzelletta” soffermandosi soprattutto sulla diversità di genere e sulla formazione, attraverso una rigida istitutrice, di un carattere predisposto a sottomettersi all’autorità maschile provvedendola di convenienti risorse per rendersi utile ed amabile al marito o per lo meno capace di tollerare col tranquillo coraggio e rassegnazione i suoi modi d’essere: “[…] uomo tenero e compiacente nel primo mese; freddo nel secondo; indifferente nel terzo: inquieto, collerico, ingiusto e sovente tiranno nel resto de’ suoi giorni […]”.10 (Fig. 02).

Figura 2 – Giornale degli annunzj, n. XXV, sabato 26 giugno 1813.
Figura 2 – Giornale degli annunzj, n. XXV, sabato 26 giugno 1813.

Negli anni a seguire l’interesse per le riviste femminili si afferma con forza attraverso pubblicazioni che guadagnano un dialogo con le lettrici e con caratteristiche locali soprattutto con le rubriche sulle attualità teatrali. Esce l’Archivio di curiosità e novità interessanti e dilettevoli (1831) che nel primo numero esplicita il desiderio di offrire alla città la pubblicazione di un’opera che “[…] riunisca veramente l’utile al dolce […]”.11 L’obiettivo della pubblicazione fu quello di rappresentare un modello di donna moderatamente informata sulle novità culturali, provvista di modi d’essere confacenti e convenienti al proprio rango mai appariscente, garbata nelle movenze con caratteristiche comportamentali che poteva scorgere ed emulare dai figurini allegati alla pubblicazione (Fig. 03).

Figura 3 – Frontespizio e indice dell’Archivio di curiosità e novità interessanti e dilettevoli, anno II, 30 giugno 1832.
Figura 3 – Frontespizio e indice dell’Archivio di curiosità e novità interessanti e dilettevoli, anno II, 30 giugno 1832.

Il pubblico al quale le riviste si rivolgevano era la borghesia emergente ritratta da Fergola, desiderosa di distinguersi e di apparire con modalità proprie, e contribuire alla crescita del lusso e del commercio “[…] spirito motore […]” dello sviluppo economico.12

Nel 1824 aveva esordito il Piccolo Corriere delle Dame o Nuovo giornale delle mode, teatri letteratura ed arti, prendendo a modello la testata francese Petit courrier des dames, journal des modes, articolato in rubriche con aggiornamenti sull’abbigliamento e resoconti sulle rappresentazioni teatrali del San Carlo, ben accolto anche in Francia13 (Fig. 04]).

Figura 4 – Piccolo corriere delle dame o nuovo giornale delle mode, teatri, letteratura e arti, anno I, n. XLII-Tomo III, 15 dicembre 1825; Frontespizio del Piccolo corriere […], anno I, n. 42, Tomo III, 15 dicembre 1825.
Figura 4 – Piccolo corriere delle dame o nuovo giornale delle mode, teatri, letteratura e arti, anno I, n. XLII-Tomo III, 15 dicembre 1825; Frontespizio del Piccolo corriere […], anno I, n. 42, Tomo III, 15 dicembre 1825.

Tra le innumerevoli segnalazioni sull’abbigliamento, interessante è il ritorno al gusto dell’esotico per i cappelli a “[…] turbante alla Peruviana, […] disposto in modo che le pieghe della stoffa imiteranno la forma delle penne, […]”, perché è possibile dare conto dell’adozione del gusto da parte della regina Maria Isabella di Borbone, come mostra il ritratto di Carlo de Falco al Palazzo Reale di Caserta, 1829, nel quale la sovrana indossa un abito in tulle ricamato in oro sui bordi della gonna, che si accosta a più di un figurino pubblicato dal Petit Courier des Dames del 1825 oltre l’acconciatura arricchita da piume bianche sulla corona e la tiara14(Figg. 05-06). Nobildonne e regine vestivano gli “stessi panni”!

Figura 5 – Autore ignoto, Ritratto di Maria Isabella di Borbone, Medaglione di dama di corte, 1825 ca., Collezione privata.
Figura 5 – Autore ignoto, Ritratto di Maria Isabella di Borbone, Medaglione di dama di corte, 1825 ca., Collezione privata.
Figura 6 – Carlo de Falco, La Regina Maria Isabella, infanta di Spagna, moglie di Francesco I, Caserta Palazzo Reale; Petit Courier des Dames, Parigi 1825; Manifattura meridionale, Napoli, Abito da sera, 1824, tulle e raso, ricamato in laminetta e filo di rame dorato; fodera in taffeta, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria del Costume.
Figura 6 – Carlo de Falco, La Regina Maria Isabella, infanta di Spagna, moglie di Francesco I, Caserta Palazzo Reale; Petit Courier des Dames, Parigi 1825; Manifattura meridionale, Napoli, Abito da sera, 1824, tulle e raso, ricamato in laminetta e filo di rame dorato; fodera in taffeta, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria del Costume.

L’indice del Piccolo corriere, apriva con aggiornamenti sulla moda, seguiva una novella, una poesia, la programmazione e i commenti sulle attività del Teatro San Carlo. L’articolazione anticipa quello dell‘Archivio di curiosità e novità interessanti e dilettevoli di letteratura scienze e belle arti, commercio industria ed invenzioni, viaggi e costumi de’ popoli, avvenimenti singolari, aneddoti e racconti gustosi, feste teatri, e mode con relativi disegni e figurini di Parigi, e talor di Vienna e di Londra, 1831-1833, con figurini tratti prevalentemente dal Journal des Dame et des Modes. Il frontespizio completa l’informazione specificando che gli articoli erano compilati “[…] sulla corrispondenza di distinti letterati nazionali, e stranieri e sopra i migliori giornali d’Europa”.15 La volontà di provvedere ad una pubblicazione gradevole e leggibile è segnalata nel primo numero. L’informazione sull’abbigliamento in uso a Parigi, non era più sufficiente alle lettrici napoletane; sopraggiunse l’esigenza di personalizzazione dell’abito. Nel 1832 in occasione della Settimana Santa fu richiesto da una lettrice il figurino dell’abito nero; il redattore scusandosi per non poter esaudire il desiderio poiché la linea del giornale non prevedeva di occuparsi della moda locale, concluse auspicando di “[…] veder stabilita anche in Napoli la moda propria.”16 L’interesse dei redattori dell’Archivio di curiosità fu quello di aprire la città al mondo, sebbene Napoli da lungo tempo volgeva lo sguardo fuori dei confini del Regno attraverso la corte, imparentata con le maggiori dinastie europee, e con i numerosi contatti commerciali stabiliti con i paesi mediterranei e con l’America del Sud.17

Il desiderio di stabilire una “moda propria” sembra rispondere alla nuova esigenza derivata dal fantasma dell’omologazione. Dopo secoli di diacronia ma soprattutto di sincronia nelle fogge vestimentarie, tanto da consentire alla trattatistica di assumere valore enciclopedico e di differenziare visivamente non solo le fogge francesi e catalane ma anche quelle milanesi, napoletane e genovesi […], si era giunti alla francesizzazione. Il sentimento traeva origine dal desiderio d’individualità e dalla necessità di promuovere l’economia locale in un comparto già in forte espansione.18

La breve stagione dell’Archivio si esaurì in poco meno di tre anni perché di fatto proponeva un modello ormai vecchio e nuove esigenze si profilavano; l’alfabetizzazione femminile a Napoli era aumentata, tra resistenze e timori, dopo le prime iniziative di Ferdinando IV a fine Settecento e durante il decennio francese (1806-1815).19 Il giudizio sulle donne fu comunque spietato: “Le napoletane! […],” esclama nel 1876 uno spigoloso vittoriano residente in città “[…] sono più brave a far declamazione che a scrivere, cantano meglio di quanto non sappiano sillabare, – ignorano Galileo, casomai, – ma non confonderebbero mai e poi mai Verdi con Rossini, né Offenbach con Lecocq”.20

All’esaurirsi di una testata, ne spuntò subito un’altra; è il caso de La Toletta. Giornale di mode, belle arti, amena letteratura, varietà e teatri edita nel 1837, con cadenza prima quindicinale e poi mensile diretta da Francesco Michitelli con collaboratori prestigiosi quali Angelo Brofferio, Achille Ricciardi e Cesare Bordiga.21 Le illustrazioni non erano originali, ma riproduzioni autorizzate tratte dalle riviste francesi Le Follet, Petit courier, Journal des dames. Il titolo ne evidenzia la vocazione e quindi la destinazione, d’altra parte dei sette fogli della rivista la pagina di apertura, Mode di Parigi, è dedicata alla moda maschile e femminile con articoli e resoconti tradotti dalle riviste francesi di cui in calce si riferiva la fonte. La rubrica annunciava novità sulle fogge e sui tessuti, sugli accessori nuovi o rinnovati come la reintroduzione del guardinfante che “[…] si accorda perfettamente col dolce movimento del corpo e di tutte quelle pose piene di Laisser-aller che fanno che […] una donna deve avere l’aspetto d’una canna agitata dalla tempesta”.22 Le rubriche variavano ad ogni numero e venne introdotta quella sull’Economia domestica che fornì alle donne di casa utili consigli per rinnovare e conservare meglio i capi d’abbigliamento.23 Non mancarono resoconti sulle vicende legate alle più famose cantanti e ballerine del tempo come Maria Taglioni e la Grisi, informazioni bibliografiche sui nuovi romanzi a stampa, e note sulle “Mode Antiche”.24 Dal 1840, il 20 marzo, la veste tipografica fu rinnovata introducendo un’illustrazione di apertura, omettendo la rubrica sulla moda ma conservando il figurino.25

Annunciata nel Giornale del Regno delle due Sicilie del 1832, come già in essere, è La Farfalla. Giornale di Letteratura, invenzioni scienze ed arti, novità bibliografiche, poesie, mode e cenni teatrali, settimanale coi figurini da uomo e da donna dalla perfetta esecuzione a stampa vantata nella presentazione.26

Tra 1838-1845 si diede alle stampe Il Sibilo. Foglio Periodico Scientifico Letterario Artistico Industriale che nacque come rivista associata a La Moda.27 Sebbene l’indirizzo della testata fosse rivolto ad un pubblico più vasto uno spazio fu dedicato alla donna con aggiornamenti sulla moda, all’educazione della prima infanzia e all’istruzione femminile. Molti dei collaboratori furano quelli del Poliorama; tra questi Niccolò Tommaseo, Francesco e Giuseppe Mastriani, Luigi Laprano, Placido Lombardini, Pasquale Galluppi, Angelo Santilli. Francesco Mastriani ne parlò nei Misteri di Napoli; nel romanzo la protagonista, la Marchesa Donna Maria Amalia, ricercava il foglio appena sveglia impiegando “[…] tre quarti d’ora a leggere le due prime colonnette […] quelle appunto che parlavano di moda”; in nota l’autore specifica “Facemmo in questo giornale le prime prove nel genere narrativo” affermando che nel 1838 lui stesso aveva ricevuto il battesimo della stampa con la sua prima novella intitolata Il diavoletto.28

“La Moda”, l’appendice al Poliorama Pittoresco

Un breve esame alla rivista madre, di Cirelli e Fergola, ritorna utile a garantire l’approfondimento dell’appendice; lo stesso sottotitolo ne indirizza la lettura: “Opera periodica diretta a diffondere in tutte le classi della società utili conoscenze di ogni genere, e a rendere gradevoli e proficue le letture in famiglia […]”; la breve analisi è inoltre utile anche per ricomporre il quadro delle modalità attraverso le quali circolava l’informazione tecnico-scientifica all’interno della società meridionale nel XIX secolo. La novità è già nel titolo; dal greco Poli e Orama, può essere tradotto come “molte cose da vedere” e Pittoresco che va inteso nel senso di pittorico, cioè ‘illustrato’. Ebbe 24 anni di vita dal 1836 al 1860 e, grazie alla qualità delle tante illustrazioni, si accostò ai moderni principi dell’edutainment.29 L’obiettivo delle rubriche fu quello d’incrementare l’educazione all’artigianato, avviare il rinnovamento dei criteri igienici, documentare le storie del passato e illustrare la flora e la fauna di paesi lontani, la vita e le attività di uomini e di donne illustri, i costumi del Medio Oriente e tanto altro30 (Fig. 7).

Figura 7 – Poliorama Pittoresco, 20 agosto 1836, 4.
Figura 7 – Poliorama Pittoresco, 20 agosto 1836, 4.

Fu inaugurata una storia illustrata della moda con incisioni che riproducono uomini e donne dei tempi passati e il recupero delle tradizioni locali con la pubblicazione di numerosi costumi popolari di differenti paesi meridionali con la descrizione accurata dell’abito.31 I disegni furono affidati a Filippo Molino e a Pasquale Mattej (Formia, 1813 - Napoli, 1879).32 Alla Società Napoletana di Storia Patria si conservano dei bellissimi disegni ad inchiostro, acquerellati che alla luce della ricognizione sul Poliorama non esito ad attribuire proprio al Molino e che si datano all’incirca al 1836 grazie alla pubblicazione di alcune di queste in litografia.33(Fig. 08).

Figura 8 – Filippo Molino pittore, Giuseppe Mariani incisore, Costume giornaliero delle donne di Vena e Carafa in provincia di Catanzaro, dal Poliorama Pittoresco, 1837, n. 41, 321. Filippo Molino, Greca di Vena di Catanzaro, costume giornaliero, matita e acquerello, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, inv. Cat. IX H 296.
Figura 8 – Filippo Molino pittore, Giuseppe Mariani incisore, Costume giornaliero delle donne di Vena e Carafa in provincia di Catanzaro, dal Poliorama Pittoresco, 1837, n. 41, 321. Filippo Molino, Greca di Vena di Catanzaro, costume giornaliero, matita e acquerello, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, inv. Cat. IX H 296.

“La Moda” battistrada per l’editoria al femminile

Il Molino continuò a lavorare anche per La Moda, l’appendice del Poliorama, con il Mariani e il Riccio contribuendo a renderla di sicuro elegante e ben stampata.34 Il 1° giugno del 1839 fece il suo esordio dedicando la rubrica di apertura a Maria Taglioni la famosa ballerina moderna italiana. In seguito le biografie di uomini e donne famose rimasero una costante con il ritratto che annunciava il personaggio; Vittoria Colonna (1490- 1547), figlia di Fabrizio Colonna, contestabile del Regno di Napoli, fu molto frequentata in quegli anni perché rappresentava un modello femminile da imitare.35 Non mancarono le biografie di cantanti, attori e musicisti contemporanei: Domenico Cimarosa, Nicola Zingarelli, la ballerina napoletana Fanny Cerrito, e la viennese Fanny Elssler.36 Il soprano Fanny Tacchinardi Persiani, l’attrice di prosa Silvania Plessy, e Amalia Brugnoli-Samengo; Elisabetta d'Inghilterra, Giuditta e Giulia Grisi, soprano e mezzosoprano. Le ballerine ebbero in quegli anni un successo strepitoso specie dopo che il Majesty's Theatre di Londra, il 12 luglio 1845, riuscì a fare ballare insieme il Pas de Quatre alle quattro più famose d’Europa: Maria Taglioni,37 Carlotta Grisi, Fanny Cerrito, Lucille Grahn; dell’evento resta memoria in una litografia acquerellata conservata al Victoria and Albert Museum di Londra.38 (Fig. 09, 10).

Figura 9 – Alexandre-Jean Dubois-Drahonet, Ritratto di Maria Malibran, firmato e datato 1829, olio su tela, 69 x 54,5 cm, Asta Sotheby, Tableaux, Sculptures Et Dessins Anciens et Du Xixe Siècle, 15 Giugno 2017, Parigi, lotto 117; Frontespizio della “Moda”, anno I, 1839, n. 25, 97; Incisore inglese, Ritratto di Maria Malibran con l’arpa, forse come Desdemona in Otello, mezzatinta, Londra, Victoria and Albert Museum, inv.: S.6281-2009.
Figura 9 – Alexandre-Jean Dubois-Drahonet, Ritratto di Maria Malibran, firmato e datato 1829, olio su tela, 69 x 54,5 cm, Asta Sotheby, Tableaux, Sculptures Et Dessins Anciens et Du Xixe Siècle, 15 Giugno 2017, Parigi, lotto 117; Frontespizio della “Moda”, anno I, 1839, n. 25, 97; Incisore inglese, Ritratto di Maria Malibran con l’arpa, forse come Desdemona in Otello, mezzatinta, Londra, Victoria and Albert Museum, inv.: S.6281-2009.
Figura 10 – Maguire, Thomas Herbert, (1821 – 1895) e Barnard Hebe, (1820 - 1872), Carlotta Grisi, Maria Taglioni, Lucile Grahn e Fanny Cerrito nel Pas de Quatre, litografia acquerellata su carta, 55.9 cm, 45.7 cm, Londra Victoria and Albert Museum, inv.: E.2883-1948.
Figura 10 – Maguire, Thomas Herbert, (1821 – 1895) e Barnard Hebe, (1820 - 1872), Carlotta Grisi, Maria Taglioni, Lucile Grahn e Fanny Cerrito nel Pas de Quatre, litografia acquerellata su carta, 55.9 cm, 45.7 cm, Londra Victoria and Albert Museum, inv.: E.2883-1948.

Gli aggiornamenti sulla moda, firmati da Zilmena, probabile anagramma di Domenico Anzelmi, rivolti alla Diletta Ailime, travalicavano le fogge vestimentarie per estendersi ad ogni novità, dai nuovi profumi ai travestimenti per i balli in maschera. La rivista riceveva corrispondenze da Parigi e i figurini erano direttamente inviati dalle redazioni del Follet, dal Courrier des Dames, e dal Paris Elegant: in tutto quindici figurini diversi per ogni mese, tra i quali venivano scelti “[…] i più belli ed i più adatti al nostro paese[…]”.39 Nonostante il diretto contatto con la città d’Oltralpe la redazione della rivista operava scelte per assecondare se non il gusto almeno le abitudini delle signore meridionali, e rispondere alle esigenze di tutti gli abbonati che preferivano incoraggiare le arti cittadine accordando maggiore attenzione ai figurini stampati a Napoli.40 La fedeltà della riproduzione è testimoniata da una serie di riscontri. Alcuni di questi pubblicizzano i diversi laboratori parigini che confezionavano gli abiti, gli accessori e le pettinature e furono utilizzati in copertina in occasione del carnevale nel 1840 e del 1841; le illustrazioni ad acquaforte elaborate dal Mariani erano corredate da piacevoli commenti del redattore.41 (Figg. 11-12) La durata dell’appendice fu di cinque anni. Nel 1844 la rivista cessò la sua attività.

Figura 11 – G. Mariani, Travestimento, litografia colorata, La Moda, 1842, n. 26, 101. Le Follet / Boulevart S.t Martin, 61 - Travestissements composés par M.elle Constance, rue N.ve Vivienne, 57 - Court Magazine N° 11, Carey street Lincoln’s Inn London, Firenze, Biblioteca Marucelliana, Fondo Gamba, Segnatura: Cartella 3- Inserto 12- Figurino 667.
Figura 11 – G. Mariani, Travestimento, litografia colorata, La Moda, 1842, n. 26, 101. Le Follet / Boulevart S.t Martin, 61 - Travestissements composés par M.elle Constance, rue N.ve Vivienne, 57 - Court Magazine N° 11, Carey street Lincoln’s Inn London, Firenze, Biblioteca Marucelliana, Fondo Gamba, Segnatura: Cartella 3- Inserto 12- Figurino 667.
Figura 12 – G. Mariani, Travestimento, litografia colorata, La Moda, 1842, n. 26, 145; Le Follet / Courrier des Salons / Boulevart S.t Martin, 61 - Coiffures de Ferdinand Hamelin, B.té Passage du Saumon - Travestissements composés et éxécutés par M.me Pollet, rue Richelieu, 95 - Court Magazine, n. 11, Carey street Lincoln’s Inn, London, 1840, Firenze, Biblioteca Marucelliana, Fondo Gamba, Segnatura: Cartella 2 - Inserto 8 - Figurino 351.
Figura 12 – G. Mariani, Travestimento, litografia colorata, La Moda, 1842, n. 26, 145; Le Follet / Courrier des Salons / Boulevart S.t Martin, 61 - Coiffures de Ferdinand Hamelin, B.té Passage du Saumon - Travestissements composés et éxécutés par M.me Pollet, rue Richelieu, 95 - Court Magazine, n. 11, Carey street Lincoln’s Inn, London, 1840, Firenze, Biblioteca Marucelliana, Fondo Gamba, Segnatura: Cartella 2 - Inserto 8 - Figurino 351.

Contestualmente uscì il Salvator Rosa, album artistico scientifico e Letterario, diretto da Achille de Lanzières e Leopoldo Tarantini.42 La rubrica di moda, con resoconti da più riviste francesi: la Psyché, Paris élégant, Le petit Courier de dame, la Mode, e le Journal des soirées, era a firma da Elisa. Le note in forma epistolare erano indirizzate a una presunta cugina di Portici perché, come spiegherà in una successiva lettera, i luoghi di villeggiatura erano divenuti residenze privilegiate per molti.43 Le osservazioni sono arricchite dalla consapevolezza della difficoltà di adeguare il linguaggio all’uso, per cui chiede, nonostante si rivolgesse anche agli uomini attraverso descrizioni sulla moda maschile, di non far leggere al marito quanto scrive, perché: “[…] io discorrendo le mode sarò obbligata ad usare, un gergo, ove quella che appare meno è la lingua in cui si ha l’intenzione di scrivere.”44

Sebbene non tutte le riviste stampate a Napoli possono ritenersi specificamente di moda, molti quotidiani si rivolsero anche al pubblico femminile definito da Il lume a gas: il giornale della sera, al suo esordio l’8 novembre 1847, “[…] uccelli dilettevoli, che mutano penne due o tre volte al giorno […]”, svanite “[…] camminano sempre un palmo al di sopra della terra e toccano le nubi con le orgogliose loro teste […] Ma di tutte le donne, le napolitane sono più indefinibili […] E pure fra le nostre napolitane, quante diverse nazioni!”45 La rivista nelle due annate del 1847 e del 1848, pubblicò articoli scritti dall’infaticabile Francesco Mastriani sulle Metamorfosi delle botteghe di Toledo che documentano i cambiamenti delle modalità commerciali che trasformarono la via più famosa della città sostituendo le vecchie botteghe con nuovi esercizi, i Bazar, che favorivano le esigenze di una società in rapida trasformazione: Au Bon Marché, au Gogne-Petit, a l’Economie.46 Nel numero del 28 febbraio 1848, si registra l’introduzione dei cappelli alla calabrese o all’Ernani.47 I moti rivoluzionari provocarono anche un nuovo sentimento di affermazione delle specificità locali in quanto ad artigianato e distanza dalla moda francese in virtù della prospettiva della possibile autonomia. Nel 1848 uscì Un comitato di donne. Giornaletto muliebre che ha vita tre volte la settimana che affermò la volontà di partecipazione ai moti costituzionali.48 La rivista inaugurò una rubrica ironica, Novità. Bulletin di moda pei Lion, nata sulla falsa riga della Fisiologia del Lione di Arnaldo Fusinato, pubblicata sul settimanale Il Caffè Pedrocchi, che con la sua facile vena poetica si prendeva gioco dei giovanotti italiani e del Corriere delle dame.49 Dalle pagine di Un comitato di donne, le signore della borghesia napoletana furono invitate ad indossare il cappellino in velluto (prodotto nelle fabbriche di Genova e non con i tessuti importati) “[…] alla costituzione con la penna lunga e le spille tricolori […]”, venduto a prezzi modici nella fabbrica Cotone & C., o nelle numerose botteghe di Via dei Guantai Nuovi. I capelli dovevano essere portati alla Pimentel e le signore di una certa età dovevano ungerli di nero e poi imbiancarli con la cipria. Gli abiti dovevano essere realizzati con tessuti nazionali e a fasce rosse, bianche e verdi. Fu proposta una uniforme femminile, osservata in una bottega di Toledo, perché servisse come incentivo per arruolare donne per la formazione di un reggimento.50 Il giornale non fu privo di attacchi subito ricusati dalle collaboratrici, le caporalesse, Elisa Fontana, Lucrezia Serra, Valentina Moranti, Adelaide Curzio, Lisa Verri e Francesca Gignante, con un avviso dalle pagine del giornale, che rese pubblica l’attenzione che il movimento napoletano riscuoteva in Francia.51 Il sentimento che informava il gruppo aveva alla base il desiderio di partecipare ai moti rivoluzionari con un contributo personale e proponeva un’attiva partecipazione alle attività politiche.52 Ebbe vita brevissima, solo dodici numeri. Subito dopo la donna fu rappresentata, come mostra il Collaboratore delle dame, 1856-1875, quale custode dei saperi della casa, dell’economia domestica e della laboriosità53 (Fig. 13).

Figura 13 – Collaboratore delle dame. Giornale speciale di lavori da donne, fasc. 23, febbraio 1858, 92-4. n. 2. Borsa per tabacco da ricamarsi perfettamente a seconda del superiore disegno. La precisa esecuzione, e la scelta delle tinte affatto consimili alla presente tavola offriamo, renderà il lavoro del più delizioso ed effetto.
Figura 13 – Collaboratore delle dame. Giornale speciale di lavori da donne, fasc. 23, febbraio 1858, 92-4. n. 2. Borsa per tabacco da ricamarsi perfettamente a seconda del superiore disegno. La precisa esecuzione, e la scelta delle tinte affatto consimili alla presente tavola offriamo, renderà il lavoro del più delizioso ed effetto.

La nuova testata aveva a Napoli dei precedenti con La cesta di fiori: ore di passatempo per le dame, edita dal 1835, per circa tre anni e diffusa in tutto il Meridione.54 Il primo numero manifesta i suoi intenti con un’immagine incisa di cinque donnine eleganti e sobrie ritratte sullo sfondo del Vesuvio fumante, il Castel dell’Ovo e il Monte Echia (Fig. 14). Le pagine di apertura erano dedicate alle novelle e, a seguire, disegni per realizzare ricami, figurini di moda, oltre a brevi racconti illustrati dal pittore e litografo Franz Wenzel Schwarz.55

Figura 14 – La cesta di fiori: ore di passatempo per le dame, Anno I, n. 1, 1835.
Figura 14 – La cesta di fiori: ore di passatempo per le dame, Anno I, n. 1, 1835.

A fine secolo ancora numerose furono le testate rivolte al pubblico femminile. Il Novecento si apre con Pamela nubile: rivista quindicinale per signorine, che mutua il titolo da una commedia di Goldoni, con l’intento di sospingere le giovani donne ad affinare la virtù. Pamela nubile apre a brevi annunci commerciali, vere e proprie pubblicità, iniziando a diffondere l’immagine dei Magazzini Mele.56

Il figurino già dalla fine del Settecento era divenuto uno strumento educativo e non solo il mezzo di trasmissione del rinnovamento delle fogge; attraverso i gesti e le movenze e la contestualizzazione denunciava i comportamenti della relativa condizione sociale.57 Gli atteggiamenti graziosi, la timidezza celata, la lieve gracilità, il riserbo e quant’altro ‘vestivano’ le donne e dettarono le norme per la donna borghese. Un nuovo Galateo si profila58 attraverso un insieme “[…] fatto non solamente di oggetti, ma di abitudini che disciplinano al tempo stesso, il corpo e lo spirito: la frivolezza può essere sovversiva […]”.59

Durante il corso dell’Ottocento gli spazi dedicati alla moda talvolta proposero indicazioni e suggerimenti sugli ateliers e i gli esercizi commerciali presso i quali era possibile sodisfare le proprie esigenze vestimentarie adeguatamente a quanto veniva proposto in immagini e descrizioni. Lentamente con l’affermarsi del mercato locale gli annunzi si trasformarono in pubblicità degli esercizi commerciali napoletani in forte espansione.

Nella statistica della popolazione di Napoli e dei suoi sobborghi del 1807 si rileva che su 340.000 abitanti vi erano circa 9000 addetti nell’industria del tessile e dell’abbigliamento con un numero di sarti pari a 2369, uno per ogni 150 abitanti circa.60 Alla fine del secolo XIX il numero degli artigiani salì a 38.000 su una popolazione di 440.000 abitanti, dei quali solo i sarti erano quasi 10.000 in un comparto che contava numerosi altri settori: modisti, calzettai, gallonai, calzolai, senza contare gli artigiani addetti alla lavorazione degli accessori per l’abbigliamento come i lavoranti di fiori finti e il settore della gioielleria e della bigiotteria e tant’altro. La Guida commerciale del 1905 conferma che la sartoria, la produzione di scarpe, la confezione di cappelli e guanti erano i settori più dinamici e in più rapida espansione dell’economia napoletana.61

Nel 1904 fu dato alle stampe Regina, il bimensile di moda del quotidiano Il Mattino di Napoli stampata fino al 1920, che assolse in pieno al compito di informare e diffondere quanto il mercato dell’abbigliamento napoletano proponeva, senza negare il ruolo di informatore e diffusore della conoscenza più vasta con rubriche sulla letteratura, la storia della cucina, la geografia e i lavori femminili. Un vero e proprio Magazine, come annunciato nel primo numero, stampato e diffuso a Napoli e Parigi. La copertina e l’articolo di apertura della rivista erano dedicati a una donna di rilievo con foto che la ritraevano nelle stanze della sua casa. Il primo numero fu dedicato alla Regina Margherita di Savoia; nei successivi sfilarono le immagini delle nobildonne dell’aristocrazia italiana e napoletana ritratte da Pietro Scoppetta e riprodotte a colori in tricromia dalla Danesi di Roma (Fig. 15).

Figura 15 – La contessa Morosini, copertina del n. 1 di Regina, 4 giugno 1904.
Figura 15 – La contessa Morosini, copertina del n. 1 di Regina, 4 giugno 1904.

Al suo interno novelle di D’Annunzio, di Gyp (Sibylle Gabrielle Riqueti de Mirabeau), di Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Marcel Prevost, Federico Lolièe, Émile Faguet, Pompeo Molmenti, Nelly De Lacoste, Maurice De Lambert, Jean Robiquet, M.me Gervaise Cortellemont, le ultime novità della moda napoletana e internazionale corredate dalle pubblicità delle sartorie e dei principali ateliers. Si aggiunsero a quelli già noti: l’Atelier Madame Antonietta Raja, Calò, Old England, Maison Moderne P. & M. Moccia, Au paradis des enfants, la ditta Haardt, Al Taglio Parigino-Carolina Libertino, Bazar, probabile filiale napoletana dei famosi parigini di Aristide Boucicaut, i Magazzini Schostal, in via Chiaia, Avolio Riccio, Successori d’Aréne (profumeria e cosmesi), la Maison de Paris e la ditta G. Vanfretti in via Sant’Anna dei Lombardi 17 segnalata come fornitrice, al costo di 5 lire, del cartamodello per la realizzazione degli abiti illustrati dai figurini62 (Figg. 16-20).

Figura 16 – Eduardo Macchia (?), Regina, anno XVII, n. 2, febbraio 1920, 55. È la prima pagina della rubrica sulla moda, che indirizza le lettrici a servirsi della Ditta Vanfretti in Via S. Anna dei Lombardi 17, Napoli per comprare a 5 lire il cartamodello tagliato su misura.
Figura 16 – Eduardo Macchia (?), Regina, anno XVII, n. 2, febbraio 1920, 55. È la prima pagina della rubrica sulla moda, che indirizza le lettrici a servirsi della Ditta Vanfretti in Via S. Anna dei Lombardi 17, Napoli per comprare a 5 lire il cartamodello tagliato su misura.
Figura 17 – da Regina, anno XVII, 1920, n. 1 (gennaio), 55.
Figura 17 – da Regina, anno XVII, 1920, n. 1 (gennaio), 55.
Figura 18 – da Regina, anno XVII, 1920, nn. 3-4 (marzo-aprile) 1920, 94.
Figura 18 – da Regina, anno XVII, 1920, nn. 3-4 (marzo-aprile) 1920, 94.
Figura 19 – Unione delle fabbriche Miccio & C., in Regina, anno I, n. 2 maggio 1904.
Figura 19 – Unione delle fabbriche Miccio & C., in Regina, anno I, n. 2 maggio 1904.
Figura 20 – Atelier madame Antonietta Raja, in Regina, anno I, n. 6 luglio 1904.
Figura 20 – Atelier madame Antonietta Raja, in Regina, anno I, n. 6 luglio 1904.

Le illustrazioni e la pubblicità di Regina si giovarono della tradizione delle tecniche grafiche che a Napoli si erano innovate già all’inizio dell’Ottocento con reiterati aggiornamenti alla metà del secolo derivati dalla grande diffusione delle riviste illustrate come il Poliorama e l’Omnibus Pittoresco. Il proliferare di tante riviste andò formando negli artisti locali una nuova coscienza professionale in merito alla grafica accettata non più come arte minore ma semplicemente diversa.63

Per Regina lavoreranno assiduamente numerosi artisti per ogni genere grafico, di attualità, umoristico, satirico e caricaturale, dotati della capacità di adeguare il linguaggio artistico da quello più realistico, quasi fotografico, per l’illustrazione d’attualità, a quello più essenziale e adeguato alla cultura pittorica del tempo di immediata lettura.64 Pietro Scoppetta, Gustavo Pisani, Eduardo Macchia, Francesco Galante sono tra questi. Il primo fu un vero e proprio maestro nell’adattare il linguaggio al soggetto; nel commentare visivamente la fiaba Perché piangi cuoricino della nonna? utilizzò un commovente realismo; poche pagine più avanti elaborò l’elegante figurina dai caratteri alla Mucha, artista assai attivo a Napoli, per decorare il frontespizio dedicato alla rubrica sulla moda, firmata da Miss Helyett, e i figurini che indirizzavano gli acquisti presso più esercizi commerciali.65 È possibile che per ogni numero, e forse per l’intera annata, le illustrazioni e i figurini fossero affidati allo stesso disegnatore; è il caso di Gustavo Pisani che firma le illustrazioni del 1916 e molte di quelle del 1917, sostituito negli anni successivi da Edoardo Macchia.

Regina e le tante riviste ottocentesche delle quali s’è scritto, lasciano ancora numerosi interrogativi e al contempo aprono nuovi spazi di approfondimento, a partire da quello della novità e qualità della grafica, espressione sovente di grande dinamismo e aggiornamento dei pittori e illustratori napoletani, per approdare a quello di un consuntivo dell’economia locale, attraverso la mappatura delle pubblicità dei principali ateliers ed esercizi commerciali a quel tempo assai numerosi.

Bibliografia

Addesso, Cristiana Anna, Rosario Mastriani, Emilio Mastriani. A cura di. Che somma sventura è nascere a Napoli!. Roma: Aracne, 2012.

Alfonzetti Beatrice, Guido Baldassarri e Francesca Tomasi. A cura di. I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013). Roma: Adi editore, 2014.

Alisio Giancarlo e Nicola Spinosa. A cura di. Vedute napoletane della Fondazione Maurizio e Isabella Alisio. Napoli: Electa Napoli, 2001.

Annuario Lo Gatto. Grande Guida Commerciale, storico artistica, scientifica, amministrativa, statistica, industriale e d’indirizzi di Napoli e Provincia, a cura di Augusto M. Lo Gatto 1904-1905, Napoli: tip. Pasquale Ruggiano e figlio,1904.

Archivio di curiosità e novità interessanti e dilettevoli, n. 1, 1831.

Aspesi, Natalia. A cura di. Storia della moda. Milano: TEA, 1991.

Barbagallo, Francesco. Napoli, Belle Époque (1885-1915). Bari: Laterza, 2015.

Barrella, Nadia. “Il dibattito sui metodi e gli obiettivi dello studio sull’arte a Napoli negli anni quaranta dell’Ottocento e il ruolo di ‘Poliorama Pittoresco’”, in Percorsi di critica. Un archivio per le riviste d’arte in Italia dell’Ottocento e del Novecento, a cura di Rosanna Cioffi e Alessandro Rovetta, Atti del Convegno, Milano, 30 novembre – 1 dicembre 2006, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano: V&P, 2007, 21-34.

Barrella, Nadia. “Le riviste di cultura artistica a Napoli tra Sette e Ottocento”, Quaderni dell’ Accademia Pontaniana. Le riviste a napoli dal XVIII secolo al primo Novecento, Atti del Convegno Internazionale - Napoli 2007, 15-17 novembre, a cura di Antonio Garzya, Napoli 2008, pp. 641-666.

Bourcard (de), Francesco. Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti. Napoli: Stabilimento Tipografico di G. Nobile, 1853.

Butazzi, Grazietta. “Mode e Modelli culturali nell’ultimo ventennio del secolo XVIII attorno a un’iniziativa editoriale milanese”, in Giornale delle nuove mode di Francia e d’Inghilterra, a cura di Grazietta Butazzi, Torino: Allemandi, 1988, CXIII-XXLIII.

Carrarini, Rita. “La stampa di moda dall’unità ad oggi”, in Storia d’Italia. Annali. 19, La moda. Torino: Einaudi, 2003, 797-834.

Causa, Raffaello e Luisa Martorelli. A cura di. Mattej (1813-1879), Catalogo della Mostra, Gaeta - Palazzo de Vio, luglio - settembre 1979. Napoli: Editrice Grimaldi & C. Editori srl, 1979.

Causa Picone, Marina. Disegni della Società napoletana di storia patria. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1974.

Cioffi, Rosanna. A cura di. Casa di re. Un secolo di storia alla Reggia di Caserta. 1752-1860. Milano: Skira, 2004.

Coppin, Chiara. “Gli oggetti nella scrittura di Francesco Mastriani”, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a cura di Beatrice Alfonzetti, Guido Baldassarri e Francesca Tomasi. Roma: Adi editore, 2014.

Cretella, Stefania, Karel SRP. A cura di. Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau, Catalogo della Mostra, Milano, 10 dicembre 2015-20 marzo 2016, Genova, 30 aprile-10 settembre 2016. Milano: 24 Ore Cultura, 2015.

Croce, Benedetto. “La vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900”, La Critica, VII, (1909), 405-423.

Cuozzo, Mariadelaide. Illustrazione e grafica nella stampa periodica napoletana dalla belle époque al fascismo. Napoli: Electa Napoli, 2005.

Davis, John A. “Salvatore Fergola e Napoli all’epoca di Ferdinando II”, in Fergola. Lo splendore di un regno. Catalogo della mostra, a cura di di Ferdinando Mazzocca, Luisa Martorelli e Antonio Ernesto Denunzio, Venezia: Marsilio, 2016, 14-22.

De Longis, Rosanna. “La donna italiana. Un giornale del 1848.” Genesis, n. 1, (2002), 261-266.

De Stefanis, Ciccone Stefania. “Per una lettura del «Giornale delle Dame e delle Mode di Francia»”, in Giornale delle nuove mode di Francia e d’Inghilterra, a cura di Grazietta Butazzi, Torino: Allemandi, 1988, LV-CX.

Della Peruta, Franco. Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all’Unità: Dal 1847 all’Unità. Milano: Franco Angeli, 2011.

Elias, Norbert. Il processo di civilizzazione. Bologna: Il Mulino, 1988.

Fino, Lucio. La scuola di Posillipo. Acquerelli, disegni e stampe nelle collezioni private. Napoli: Grimaldi & C., 2002.

Franchini, Silvia e Simonetta Soldati. A cura di. Donne e giornalismo: percorsi e presenze di una storia di genere. Milano: Franco Angeli, 2004.

Franchini, Silvia. Editori, lettrici e stampa di moda. Giornali di moda e di famiglia a Milano dal «Corriere delle Dame» agli editori dell’Italia Unita. Milano: Franco Angeli, 2002.

Galasso, Giuseppe. “Professioni Arti e Mestieri della popolazione di Napoli nel secolo Decimonono”, Annuario dell’Istituto Storico Italiano per l’età moderna e contemporanea, n. 13-14 (1961-1962), 137-142.

Genovesi, Antonio. Lezioni di commercio o sia d’economia civile. Milano: Società Tipografica de’ Classici Italiani, 1824.

Ghiara, Maria Rosaria Ghiara. A cura di. La meraviglia e la passione. Un secolo di scienze della natura nel Mezzogiorno. Roma: CNR Edizioni, 2015.

Giammattei, Emma. “La cultura della regione ‘napolitana’. I modelli, le forme, i temi”, in Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi. La Campania, a cura di Paolo Macry e Pasquale Villani, Torino: Einaudi, 1990.

Gianoli, Romualdo. “Il Poliorama Pittoresco: un caso di divulgazione scientifica ante litteram nella stampa periodica del Regno delle Due Sicilie”, in La meraviglia e la passione. Un secolo di scienze della natura nel Mezzogiorno, a cura di Maria Rosaria Ghiara, Roma: CNR Edizioni, 2015, 63-83.

Giornale degli annunzj, Anno II, (8 settembre 1814; 17 settembre 1814, 27 settembre 1814)

Giornale del Regno delle Due Sicilie, n 216 (10 settembre 1822).

Giornale del Regno delle Due Sicilie, n. 3 (mercoledì, 4 gennaio, 1832).

Giornale delle nuove mode di Francia e d’Inghilterra, a cura di Grazietta Butazzi, Torino: Allemandi, 1988.

Guidi, Laura, Angela Russo, Marcella Varriale. A cura di. Il risorgimento invisibile. Patriote del mezzogiorno d’Italia. Napoli: Comune di Napoli edizioni, 2011.

Hobsbawm, Eric J. Il trionfo della borghesia, 1848-1875. Bari: Laterza, 2006.

Hobsbawm, Eric J. Le rivoluzioni borghesi: 1789-1848. Milano: Res Gestae, 2016.

Il Bullettino di notizie statistiche et economiche. Italiane e Straniere. Milano: La Società Degli Editori Degli Annali Universali delle Scienze e dell’Industria, 1833.

Il Caffè Pedrocchi, anno I, n. 7, (15 febbraio 1846).

Il figurino di moda. La donazione Carlo Gamba alla Biblioteca Marucelliana. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca sello Stato, 1989.

Il lume a gas, anno I, n. 3, (mercoledì 10 nov. 1847).

Il Poliorama Pittoresco, anno I, n. 28, semestre I, n. 28, 1836.

Il Poliorama Pittoresco, anno III, n 42, semestre I, 1839.

Il Poliorama Pittoresco, anno IV, semestre I, n. 5, 1839.

La Barbera, Simonetta. “Linee e temi della stampa periodica palermitana dell’Ottocento”, in Percorsi di critica: un archivio per le riviste d’arte in Italia dell’Ottocento e del Novecento, a cura di Rosanna Cioffi e Alessandro Rovetta, Atti del Convegno, Milano, 30 novembre- 1 dicembre 2006. Milano: V&P, 2007, 103-105.

La cesta di fiori per le dame, n. 5, 1836.

La Galleria del Costume Informa/2. Firenze: CentroDi, 1989.

La Galleria del Costume/2. Firenze: Centro Di, 1986.

La Galleria del Costume/3. Firenze: Centro Di, 1988.

La Moda, n. 1, (1 giugno 1839).

La moda. Storia d’Italia. Annali. 19, Torino: Einaudi, 2003.

La Toletta. Giornale di mode, belle arti, amena letteratura, notizie, varietà e teatri, anno I, n. 5 (30 novembre 1837).

La toletta. Giornale di mode, belle arti, amena letteratura, notizie, varietà e teatri, anno I, n. 7 (15 novembre 1837).

La toletta. Giornale di mode, belle arti, amena letteratura, notizie, varietà e teatri, anno I n. 11 (28 febbraio 1838).

La toletta. Giornale di mode, belle arti, amena letteratura, notizie, varietà e teatri, anno I, n 12 (15 marzo 1838).

La toletta. Giornale di mode, belle arti, amena letteratura, notizie, varietà e teatri, Anno II n. 2 (15 ottobre 1838).

La Toletta. Giornale di mode, belle arti, amena letteratura, notizie, varietà e teatri, anno III, n. 22 (20 marzo 1840).

Leone de Castris, Pierluigi. A cura di. Castelnuovo. Il Museo Civico. Napoli: Elio de Rosa editore, 1990.

Levi Pisetzky, Rosita. “Il costume italiano nel ’48”, Le vie d’Italia, n. 9, (1948): 836-842.

Levi Pisetzky, Rosita. Il costume e la moda nella società italiana. Torino: Einaudi, 1978.

Levi Pisetzky, Rosita. Storia del costume in Italia, vol. II. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, 2005.

Lupo, Maurizio. Introduzione a Collezione delle Leggi de’ Decreti e di altri atti riguardante la Pubblica Istruzione promulgati nel già Reame di Napoli dall’anno 1806 in poi. vol. I, 1806-1820, Napoli: Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo - ISSM, 2014.

Macry, Paolo. “Borghesie, città e stato. Appunti e impressioni su Napoli, 1860-1880.” Quaderni storici, nuova serie, 56, (2, agosto 1984).

Macry, Paolo. I giochi dell’incertezza: Napoli nell’Ottocento. Napoli: L’ancora del Mediterraneo, 2002.

Mafrici, Mirella. A cura di. Rapporti diplomatici e scambi commerciali nel Mediterraneo moderno. Atti del Convegno internazionale di studi (Fisciano 23-24 ottobre 2002). Soveria Mannelli: Rubettino, 2004.

Mancini, Pasquale Stanislao. A cura di. Continuazione delle Ore solitarie. Biblioteca di scienze morali, legislative ed economiche, anno I, fascicolo I. Napoli: Stabilimento Poligrafico, 1844.

Manuale del forestiero in Napoli impresso a cura del magistrato municipale. Napoli: Borel e Bompard, 1843.

Marin, Chiara. La presenza delle arti figurative e sceniche nella stampa periodica lombardo-veneta (1800-1848), Tesi di dottorato: Storia e Critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo, Università degli Studi di Padova, 2008. http://paduaresearch.cab.unipd.it/1767/1/Marin_Chiara.pdf.

Mastriani, Francesco. I Misteri di Napoli. Studi storico-sociali, vol. II, Napoli: Stabilimento Tipografico, G. Nobile, 1870.

Mazzocca, Ferdinando, Luisa Martorelli e Antonio Ernesto Denunzio. A cura di. Fergola. Lo splendore di un regno. Catalogo della mostra. Venezia: Marsilio, 2016.

Mele, Francesca. I Grandi Magazzini Mele nella Napoli della Belle époque. Napoli: Arte’m, 2017.

Morato, Erica. “La stampa di moda dal Settecento all’Unità”, in Storia d’Italia. Annali. 19, La moda, Torino: Einaudi, 2003), 767-796.

Morini, Enrica. Storia della moda, XVIII-XXI secolo. Milano: Skira, 2010.

Morris, Jonathan. “Le vetrine della Moda”, in Storia d’Italia. Annali. 19, La moda, Torino: Einaudi, 2003, 835-867.

Nappi, Maria Rosaria. “Il viaggio pittorico nel Regno delle due Sicilie.” Dialoghi di storia dell’arte, 8-9, (1999): 50-68.

Nappi, Maria Rosaria. “Poliorama pittoresco. Un giornale illustrato napoletano.” Campo, (giugno dicembre, 1986): 46-48.

Noce, Bottoni Patrizia. Il romanzo gotico di Francesco Mastriani. Firenze: Franco Cesati Editore, 2015.

Nuovo dizionario universale tecnologico o di arti e mestieri e della economia industriale e commerciante compilato dai signori Lenormand, Payen, Molard Jeune, Laugier, Francoeur, Robiquet, Dufresnoy, ec., (prima traduzione italiana), tomo XXIX. Venezia: Giuseppe Antonelli, 1842.

Pallottino, Paola. Storia dell’illustrazione italiana: libri e periodici a figura dal XV al XX secolo. Bologna: Zanichelli, 1988.

Pellegrino, Annalisa. “Riti e mode matrimoniali nella pubblicistica femminile tra Ottocento e Novecento” in Archivio per la storia delle donne, a cura di Adriana Valerio, vol. II. Napoli: Il pozzo di Giacobbe, 2005, 153-172.

“Percorsi di critica: un archivio per le riviste d’arte” in Italia dell’Ottocento e del Novecento, a cura di Rosanna Cioffi e Alessandro Rovetta. Atti del Convegno, Milano, 30 novembre- 1 dicembre 2006. Milano: V&P, 2007.

Picone Petrusa, Mariantonietta. A cura di. I Manifesti Mele: immagini aristocratiche della “belle époque” per un pubblico di Grandi Magazzini, Catalogo della Mostra. Milano: A. Mondadori, 1988.

Picone Petrusa, Mariantonietta. Ottocento e Novecento: due secoli di pittura a Napoli. Napoli: Electa Napoli, 1999.

Pisano, Laura, Christiane Veauvy, Ginevra Conti Odorisio. Parole inascoltate. Le donne e la costruzione dello Stato-nazione in Italia e in Francia 1789-1860. Roma: Editori riuniti, 1994), 9-77.

Quondam, Amedeo. Forma del vivere. L’etica del gentiluomo e i moralisti italiani. Bologna: Il Mulino, 2010.

Regina, anno XII, n. 1, (15 gennaio 1915).

Richardson, Samuel. Pamela o la virtù ricompensata, a cura di Masolino d’Amico, Milano: Mondadori, 2016.

Rocco, Lorenzo. La stampa periodica napoletana delle rivoluzioni (1799-1820-1848-1860). Napoli: L. Lubrano, 1921.

Roche, Daniel. “Stampa, moda, lumi nel secolo XVIII”, in Giornale delle nuove mode di Francia e d’Inghilterra, a cura di Grazietta Butazzi, Torino: Allemandi, 1988, XI-LIV.

Roche, Daniel. Il linguaggio della moda. Torino: Einaudi, 1991.

Salvator Rosa. anno I, (21 ottobre 1838).

Samuel, Richardson. Pamela o la virtù ricompensata, traduzione e introduzione di Masolino d’Amico, Milano: Mondadori, 2016.

Scappaticci, Tommaso. Tra consenso e rifiuto: scrittori e pubblico tra Otto e Novecento. Soveria Mannelli: Pellegrini Editore, 2003.

Scognamiglio, Sonia. Le istituzioni della moda. Dalle strutture corporative all’economia politica. Napoli e Francia (1500-1800). Bologna: Il Mulino, 2015.

Sergio, Giuseppe. Parole di moda. Il “Corriere delle Dame” e il lessico della moda nell’Ottocento. Milano: Franco Angeli, 2010.

Stamer, William John Alexander. Dolce Napoli: Naples: its streets, people, fêtes, pilgrimages, environs. London: Charing cross publishing co., 1878.

Tableaux, Sculptures et Dessins Anciens et du XIXe siècle, Catalogo Asta Sotheby’s, 15 giugno 2017, Parigi.

Talamo, Giuseppe. I Padri Fondatori: 150 anni dello Stato Italiano, Roma: Gangemi Editore, 2016.

Trombetta, Vincenzo. L’editoria a Napoli nel Decennio francese. Produzione libraria e stampa periodica tra Stato e imprenditoria privata (1806-1815). Milano: Franco Angeli, 2011.

Trombetta, Vincenzo. L’editoria napoletana dell’Ottocento. Produzione circolazione consumo. Milano: Franco Angeli, 2008.

Turnaturi, Gabriella. Signore e signori d’Italia. Una storia delle buone maniere. Milano: Feltrinelli, 2014.

Un comitato di donne, giornaletto muliebre, anno I, n. 2, (11 marzo 1848).

Un comitato di donne, giornaletto muliebre, anno I, n. 6, (21 marzo 1848).

Valerio, Vladimiro. L’Italia nei manoscritti dell’Officina topografica: conservati nella Biblioteca nazionale di Napoli. Napoli: Istituto Italiano per gli studi Filosofici, 1985.

Vertua Gentile, Anna. Cuor forte e gentile, quarta ed. illustrata da Achille Mauzan, Milano: Ulrico Hoepli, 1917.


  1. Fergola. Lo splendore di un regno, Catalogo della mostra, a cura di Ferdinando Mazzocca, Luisa Martorelli e Antonio Ernesto Denunzio, (Venezia: Marsilio, 2016).

  2. Vale come esempio il bozzetto del Varo del vascello Vesuvio in Castellammare (Fergola,140-1). La folla ordinata sulla banchina del molo è differenziata per rango; il gruppo festante in prossimità del vascello sono popolani: le donne a capo coperto con i fazzoletti bianchi, gli uomini in camicia e i militari in livrea, seguiti da due guaglioni che agitano festosamente le braccia. Sotto il palco reale, arretrato, le più alte cariche dello stato in marsina e cilindro e le signore con gli ombrellini in abiti chiari sebbene il dipinto si riferisse ad un episodio svoltosi il 2 dicembre del 1824 (Giornale del Regno delle Due Sicilie, 28 febbraio 1825, 194). Cfr. John A. Davis, “Salvatore Fergola e Napoli all’epoca di Ferdinando II”, in Fergola, 16. Per il dominio della borghesia in fatto di moda, cfr. Enrica Morini, Storia della moda, XVIII-XXI secolo, (Milano: Skira, 2010), in particolare i cap.: “Il lusso, la moda, la borghesia”, 9-44 e “L’affermazione della moda borghese”, 87-122; più in generale, Eric J. Hobsbawm, The Age of Capital. 1848-1875, (London 1975), ed. cons., Il trionfo della borghesia, 1848-1875, (Bari 2006), e Eric J. Hobsbawm, The Age of Revolution. Europe 1789-1848, (London 1962), ed. cons., Le rivoluzioni borghesi: 1789-1848, (Milano 2016).

  3. Il Reale Officio Topografico svolse un ruolo fondamentale per l’affermazione delle tecniche a stampa nel primo Ottocento, vedi Vladimiro Valerio, L'Italia nei manoscritti dell'Officina topografica: conservati nella Biblioteca nazionale di Napoli, (Napoli: Istituto Italiano per gli studi Filosofici, 1985). Per la galvanotipia, Continuazione delle Ore solitarie. Biblioteca di scienze morali, legislative ed economiche, a cura di Pasquale Stanislao Mancini, anno I, fascicolo I, (Napoli: Stabilimento Poligrafico, 1844), 437- 438. L’invenzione fu presentata alla Reale Accademia delle scienze a Napoli e più tardi a Parigi, Nuovo dizionario universale tecnologico o di arti e mestieri e della economia industriale e commerciante compilato dai signori Lenormand, Payen, Molard Jeune, Laugier, Francoeur, Robiquet, Dufresnoy, ec., (prima traduzione italiana), tomo XXIX, (Venezia: Giuseppe Antonelli, 1842), 169-170. Romualdo Gianoli, “Il Poliorama Pittoresco: un caso di divulgazione scientifica ante litteram nella stampa periodica del Regno delle Due Sicilie”, in La meraviglia e la passione. Un secolo di scienze della natura nel Mezzogiorno, a cura di Maria Rosaria Ghiara, (Roma: CNR Edizioni, 2015), 63, 68, dove viene spiegato il procedimento di stampa utilizzato per il Poliorama.

  4. Il Poliorama Pittoresco, n 42, (1 giugno 1839), 336.

  5. Le riviste rivolte al pubblico femminile sono state indagate adeguatamente sebbene sfugga all’indagine il Sud Italia; vedi Erica Morato, “La stampa di moda dal Settecento all'Unità”, in Storia d'Italia. Annali. 19, La moda, (Torino: Einaudi, 2003), 767-796; Rita Carrarini, “La stampa di moda dall’unità ad oggi”, in Storia d'Italia, 797-834. Fondamentale per il metodo è Daniel Roche, “Stampa, moda, lumi nel secolo XVIII”, in Giornale delle nuove mode di Francia e d'Inghilterra, a cura di Grazietta Butazzi, (Torino: Allemandi, 1988), XI-LIV; nello stesso testo vedi anche gli articoli della Butazzi e di Stefania De Stefanis Ciccone.

  6. Il Bullettino di notizie statistiche et economiche. Italiane e Straniere, giugno 1833, (Milano: La Società Degli Editori Degli Annali Universali delle Scienze e dell'Industria, 1833), 246, precisa che lo stesso numero di riviste erano edite anche a Milano.

  7. Il Giornale delle mode non è presente in nessuna biblioteca italiana nell’edizione napoletana. Due numeri de Il Buon gusto sono alla Biblioteca del Conservatorio di musica San Pietro a Majella a Napoli.

  8. Cfr. Annalisa Pellegrino, “Riti e mode matrimoniali nella pubblicistica femminile tra Ottocento e Novecento”, in Archivio per la storia delle donne, a cura di Adriana Valerio, Vol. II, (Napoli: Il pozzo di Giacobbe, 2005), 153.

  9. Il Giornale degli annunzj cesserà la pubblicazione a metà ottobre del 1814 sostituito da una nuova pubblicazione il Vesuvio, con cadenza bisettimanale; Cfr. Vincenzo Trombetta, L'editoria a Napoli nel Decennio francese. Produzione libraria e stampa periodica tra Stato e imprenditoria privata (1806-1815), (Milano: Franco Angeli, 2011), 99.

  10. Cfr. Giornale degli annunzj, Anno II, (8 settembre 1814; 17 settembre 1814, 27 settembre 1814).

  11. Cfr. Archivio di curiosità e novità interessanti e dilettevoli, 1831 (n. 1): III-IV, diretto da Alberto Bonvicini. Che fosse rivolta al gentil sesso si rileva dall’indice dove risaltano le rubriche omologate ad altre testate d’Oltralpe del primo Ottocento comprensive di aneddoti sulla storia, le scienze e le arti, la poesia e quanto potesse orientare le donne abbienti sulle novità culturali e infine il teatro, privilegiando il San Carlo sebbene non fosse trascurato il Nuovo e il Fondo. Non si trattò di cronaca quanto di commenti sulle rappresentazioni in atto in quegli anni dominate da Gioacchino Rossini, dal 1815 al 1822 direttore musicale del Teatro di San Carlo, da Gaetano Donizetti e dalla presenza della bellissima soprano Maria Malibran.

  12. “[…] E quindi avviene, che dove incomincia a regnare il lusso, non vi sia giammai termine nessuno che l’arresti; ma vi si veggono perpetuamente, come nella ruota della fortuna, le classi infime salire allo stato di mezzo; le mezzane alla cima; quei della cima scendere prima nel mezzo, poi nel piano. Questo giuoco del lusso, siccome va ad abolire la schiavitù, così è il più gran sollievo di quella parte del genere umano che patisce per la pressione dell’altra che l’è di sopra.”. La lunga citazione completa un periodo, segnalato di frequente, per definire tout court le considerazioni dell’autore come contrarie al lusso del quale l’autore discute a lungo e ne definisce i benefici specie quando va a contribuire nel commercio “interno”, Cfr. Antonio Genovesi, Lezioni di commercio o sia d’economia civile, vol. I, (Milano: Società Tipografica de’ Classici Italiani, 1824), 137, 135. Citato in Grazietta Butazzi, Mode e modelli culturali nell’ultimo ventennio del secolo XVIII attorno a un’iniziativa editoriale milanese, in Giornale delle nuove mode, CXX. La Levi Pisetzky sintetizzando il pensiero rinnovato della seconda metà del Settecento cita a giusta ragione, Genovesi, Filangieri e Galiani, Cfr. Rosita Levi Pisetzky, Storia del costume in Italia, vol. II (Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, 2005), 126, 135, 137, 138. Nello stesso testo il Genovesi auspica in favore del liberismo la riforma delle corporazioni, Cfr. Sonia Scognamiglio, Le istituzioni della moda. Dalle strutture corporative all'economia politica. Napoli e Francia (1500-1800), (Bologna: Il Mulino, 2015), 226-231.

  13. “In Francia ove la Moda ha la sua reggia, gli fu fatta buona accoglienza, talché vanta esso fra i suoi associati alti e ragguardevoli personaggi”, Cfr. Giornale del Regno delle Due Sicilie, (10 settembre 1822, n 216):840; alla nota 1, è specificato che le “associazioni si fanno presso D. Giacomo […] alla strada Speranzella, n. 64 […]. Il prezzo dell’associazione per un anno è di duc. 9, per sei mesi, duc. 4,50, franco di porto.” Alla nota 2 è scritto che il numero che hanno sotto gli occhi è già quello del secondo semestre e che può acquistarsi presso Agnello Nobile. La precisazione si rende necessaria poiché il posseduto alla Biblioteca Nazionale di Napoli parte dal 1824.

    Silvia Franchini, Editori, lettrici e stampa di moda. Giornali di moda e di famiglia a Milano dal «Corriere delle dame» agli editori dell’Italia unita, (Milano: Franco Angeli, 2002), osserva che i giornali francesi erano abusati facendo di Parigi la passerella sulla quale l’Europa si affacciava. Il Corriere delle Dame fu fondato nel 1804 da Carolina Arienti, che ne fu anche la prima direttrice, e dal marito Giuseppe Lattanzi; fu uno dei giornali femminili di più lunga durata, che venne pubblicato – sia pure cambiando assetto editoriale, redazione e direzione – fino al 1875. Fu preceduto dal Giornale delle Dame e delle Mode di Francia pubblicato a Milano dal 15 luglio 1786 al 31 dicembre 1794; in parallelo si stampava a Venezia, per la Marsilio, La donna galante ed erudita giornale dedicato al bel sesso (1786-88), Morato, La stampa di moda, 768; Franchini, Editori, lettrici e stampa di moda, 40 e ss.

  14. Cfr. Maria Claudia Minopoli, in Casa di re. Un secolo di storia alla Reggia di Caserta. 1752-1860, a cura di Rosanna Cioffi, (Milano: Skira, 2004), 239, 309. Più di un abito simile si conservano alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti a Firenze: inv.: T. A. 1913, n. 1623, Cfr. La Galleria del Costume/2, (Firenze: Centro Di, 1986), 24-25; un altro strutturalmente molto simile di manifattura napoletana, già di Anna Maria Lojacono, è sempre alla Galleria del Costume, Cfr. Stefania Ricci, in, La Galleria del Costume Informa/2, (Firenze: CentroDi, 1989), 4, fig 1; Stefania Ricci, in La Galleria del Costume/3, (Firenze: Centro Di, 1988), 38-9. Un abito simile è conservato al Victoria and Albert Museum di Londra (Manifattura inglese, Abito da ballo, inv. T.196-1975).

  15. La frase citata è parte del frontespizio e si ripete in ogni pubblicazione. [Fig. 03]

  16. Cfr. Archivio di curiosità e novità interessanti e dilettevoli di letteratura scienze e belle arti …, vol. IX, (Napoli 1832), 61.

  17. Cfr. Rapporti diplomatici e scambi commerciali nel Mediterraneo moderno, Atti del Convegno internazionale di studi (Fisciano 23-4 ottobre 2002), a cura di Mirella Mafrici, (Soveria Mannelli: Rubettino, 2004).

  18. All’inizio del secolo Carolina Lattanzi accolse e fece propria l’ambizione incalzante di affrancarsi dal dominio francese e inglese. Il milanese Corriere delle dame, e per lui la redattrice, diede inizio alla pubblicazione di figurini dal titolo Moda d’Italia che presentava modelli creati dalle sarte locali fino ad offrire la possibilità di aprirsi al mercato per corrispondenza organizzato già dal 1806. Cfr. Corriere delle dame, n. XXVIII, Terzo Trimestre, (Milano 9 luglio 1814): 222; Silvia Franchini, Editori, lettrici e stampa, 65-85.

  19. A Palermo troviamo una pubblicazione dal medesimo titolo, ma della metà dell’Ottocento, Cfr. Simonetta La Barbera, “Linee e temi della stampa periodica palermitana dell’Ottocento”, in Percorsi di critica: un archivio per le riviste d'arte in Italia dell’Ottocento e del Novecento, a cura di Rosanna Cioffi e Alessandro Rovetta, Atti del Convegno, Milano, 30 novembre- 1 dicembre 2006, (Milano: V&P, 2007), 103-105. Per l’educazione a Napoli, Cfr. in sintesi, Maurizio Lupo, Introduzione a Collezione delle Leggi de’ Decreti e di altri atti riguardante la Pubblica Istruzione promulgati nel già Reame di Napoli dall’anno 1806 in poi, Volume I, 1806-1820 (Napoli: Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo - ISSM, 2014), 7-11.

  20. William John Alexander Stamer, Dolce Napoli: Naples: its streets, people, fêtes, pilgrimages, environs, (London: Charing cross publishing co., 1878), 61; Cfr. anche Paolo Macry, "Borghesie, città e stato. Appunti e impressioni su Napoli, 1860-1880", in Quaderni storici, nuova serie, 56, (2, agosto 1984), 375; Idem, I giochi dell'incertezza: Napoli nell’Ottocento, (Napoli: L’ancora del Mediterraneo, 2002), 74.

  21. Si conservano alla Biblioteca Universitaria di Napoli i nn.: 1 (1837/38), nn. 1-24, 6 (1842), nn. 1-12, 5 (1841/42), nn. 1-3; 5; 7-35, 4 (1840/41), nn. 1-36, 3 (1839/40), nn. 1-36 [n. 22 rileg. dopo n. 36], 2 (1838/39), nn. 1-11; 13-17; 19-21, adesso interamente digitalizzati, cfr. http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/ricerca_metamag.jsp?semplice.y=0&semplice.x=0&q=la+toletta&semplice=semplice&instance=mag. Nel numero del 15 settembre 1838 si legge: “… con questo numero termina il primo anno della nostra Toletta. […] Pel Figurino, esattamente copiato da quello del Follet, del Petit courrier, del Journal des Dames, sarà impresso con metodo di litografia più preciso; dipinto con colori soprafini di Francia; e in buona carta forestiera, che è tutto quello che si può fare per servire allo scopo d’indicare con precisione la foggia, il taglio, ed il color delle mode.”. Fu stampata nella tipografia del Poliorama Pittoresco e del Lucifero diretto anch’esso da Filippo Cirelli; nel 1840 lo stesso Cirelli dirigeva anche Il Giornale pei giovanetti; Cfr. Manuale del forestiero in Napoli, (Napoli: Borel e Bompard, 1843), 80). Cfr. anche, Il risorgimento invisibile. Patriote del mezzogiorno d’Italia, a cura di Laura Guidi, Angela Russo, Marcella Varriale, (Napoli: Comune di Napoli edizioni, 2011),135-136; per Michitelli, Cfr. in sintesi, http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-michitelli (Dizionario-Biografico). Cesare Bordiga fu poi direttore de La Donna Italiana, edito a Roma nel 1848, che promosse una nuova figura femminile grazie anche alla presenza nella redazione di Amelia Sarteschi Calani; Cfr. Rosanna De Longis, “La donna italiana. Un giornale del 1848”, Genesis, n. 1, (2002), 261-266; I Padri Fondatori: 150 anni dello Stato Italiano, a cura di Giuseppe Talamo, (Roma: Gangemi Editore, 2016), 150.

  22. La Toletta. Giornale di mode, belle arti, amena letteratura, notizie, varietà e teatri, Anno II n. 2 (15 ottobre 1838), 9.

  23. Alcuni dei titoli: Modo di inbianchire le penne di Marabout, in La Toletta, anno I, n. 3 (30 ottobre 1837), 21; Non Plus Ultra, annuncia la produzione e vendita di una tintura “… Per tingere i capelli, neri, nerissimi, castagni, biondi ec. […] brevettata a Parigi da M. Bourasset e venduta a Napoli dal parrucchiere parigino M. Raison”, La Toletta, anno II, n. 8 (15 gennaio 1839), 58.

  24. La toletta, anno I, n. 5 (30 novembre 1837), 34; La toletta, anno I, n. 7 (15 novembre 1837), 30; La toletta, anno I n. 11 (28 febbraio 1838), 11; La toletta, anno I n 12 (15 marzo 1838), 89.

  25. La Toletta, anno III, n. 22 (20 marzo 1840), 169-170; il primo foglio propone il ritratto del drammaturgo francese Eugenio Scribe a seguire la biografia a firma di Francesco Rubino.

  26. Cfr. Giornale del Regno delle Due Sicilie, n. 3 (mercoledì, 4 gennaio, 1832), 12. Il prezzo era di 15 carlini per 1 trimestre, 28 per un semestre e duc. 5 per un anno. Il giornale veniva distribuito anche a Palermo ad un prezzo di poco maggiore; una sola annata è disponibile all’Emeroteca Tucci a Napoli. Con lo stesso titolo furono stampate testate a Firenze, Bologna e Milano all’incirca negli stessi anni. Merita di essere ricordata l’esperienza dell’editore e tipografo Niccolò Bettoni (1819-25), che dal 1827, pubblicò l’«Ape italiana» sotto la direzione di Felice Romani, divenuta «LaVespa» e nel 1828 ritornata a Bettoni con la denominazione «La Farfalla» (fino al primo semestre 1829). Destinata al vasto pubblico, con una particolare attenzione per la componente femminile, si occupava di mode e costume, attualità, critica artistica e teatrale, con incisioni ad illustrazione di alcune biografie di uomini illustri. Nel 1828 la direzione passò a Defendente Sacchi, che diede inizio ai resoconti sulle “…sue celebri ‘visite’ agli studi degli artisti, in primo luogo quello di hayeziano [Francesco Hayez], ricche di tutti quei motivi di riflessione ripetuti, anche pari pari, in trattazioni successive.”. Cfr. Chiara Marin, La presenza delle arti figurative e sceniche nella stampa periodica lombardo-veneta (1800-1848), Tesi di dottorato: Storia e Critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo, Università degli Studi di Padova, 2008, 15, 239, http://paduaresearch.cab.unipd.it/1767/1/Marin_Chiara.pdf.

  27. Cfr. Il risorgimento invisibile, 136.

  28. Francesco Mastriani (Napoli, 23 novembre 1819 – Napoli, 7 gennaio 1891) fu un popolare scrittore d’appendice definito da Benedetto Croce “il più notabile romanziere del genere che l’Italia abbia dato”, e anche “scrittore socialista” per i romanzi di denuncia sociale: I vermi, Studi storici su le classi pericolose (1863-64), Le Ombre, Lavoro e miseria (1868), e I Misteri di Napoli. Scrisse moltissimo e con altrettanta prolificità si dedicò a molte delle riviste stampate a Napoli; inaugurò il romanzo gotico con Sotto altro cielo del 1847; Cfr. Francesco Mastriani, I Misteri di Napoli. Studi storico-sociali, vol. II, (Napoli: Stabilimento Tipografico, G. Nobile, 1870), 320, 321, 142; Che somma sventura è nascere a Napoli!, a cura di Cristiana Anna Addesso, Rosario Mastriani, Emilio Mastriani, (Roma: Aracne, 2012); Chiara Coppin, “Gli oggetti nella scrittura di Francesco Mastriani”, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a cura di Beatrice Alfonzetti, Guido Baldassarri e Francesca Tomasi, (Roma: Adi editore, 2014) http://www.italianisti.it/Atti-diCongresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=581; Benedetto Croce, “La vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900”, in La Critica, VII, (1909), 405-423; Emma Giammattei, “La cultura della regione ‘napolitana’. I modelli, le forme, i temi”, in Storia d’Italia. Le Regioni dall’Unità ad oggi. La Campania, a cura di Paolo Macry e Pasquale Villani, (Torino: Einaudi, 1990), 808-809; Tommaso Scappaticci, Tra consenso e rifiuto: scrittori e pubblico tra Otto e Novecento, (Soveria Mannelli: Pellegrini Editore, 2003), 39-60. Cfr. Patrizia Noce Bottoni, Il romanzo gotico di Francesco Mastriani, (Firenze: Franco Cesati Editore, 2015).

  29. Gianoli, “Il Poliorama Pittoresco”, 68, 70. Cfr. anche, Maria Rosaria Nappi, “Poliorama pittoresco. Un giornale illustrato napoletano”, in Campo, (giugno dicembre, 1986), 46-48, Nadia Barrella, “Il dibattito sui metodi e gli obiettivi dello studio sull’arte a Napoli negli anni quaranta dell’Ottocento e il ruolo di ‘Poliorama Pittoresco’”, in Percorsi di critica, 21-34.

  30. Sotto il titolo Lavori donneschi si descrive il modo di lavare e pulire qualsiasi oggetto di seta bianca, così che “[…] mentre taluna volta manca chi l’arte possegga di far bene tali operazioni, tal altra il prezzo per lo più molto elevato di simili lavamenti mal si adatta alla privata economia delle ragazze”; “Poliorama Pittoresco”, anno I, semestre I, n. 28 (1836), 217, https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=njp.32101064459751;view=1up;seq=225.

  31. Donne di Procida, “Poliorama Pittoresco”, anno I, semestre I, n. 1 (1836), 7-8; Costumo giornaliero delle donne di Vena e Carafa in provincia di Catanzaro, n. 41 (1836) 321; Costume di Pontecorvo del distretto di Sora di Atina, anno I, semestre I, n. 18 (1836) 141. Altre rubriche proposero documentazioni sulle feste popolari, sui costumi alimentari europei del passato, argomenti che lasciano intuire la concezione estensiva dell’idea di costume che sembra comprendere i modi di fare e la forma conseguente. La ricognizione sull’abbigliamento dei secoli passati avviata dal Poliorama fu un’esigenza comune a molti editori italiani; a Milano la Storia delle mode. Italia dagli Etruschi circa 800 anni avanti l’Era Cristiana fino al secolo XVIII. Francia del secolo XV al 1854, (Milano: presso l’ufficio del Corriere delle dame, 1854), ed. cons. Storia della moda, presentazione di Natalia Aspesi, Milano: TEA, 1991), fu pubblicato in fascicoli nelle “Ore casalinghe”; vedi, Silvia Franchini, Editori, lettrici e stampa di moda, 111, nota 155. Nella presentazione il volume rivela la sua funzione didattica al fine di “…servir di guida a riconoscere nel costume d’una stampa o d’una pittura qualunque l’epoca relativa, e ad avere insieme un’idea del carattere storico di quel tempo. […] entra un poco nelle condizioni politiche e nell’indole propria dei tempi e dei popoli.”, Cfr. Storia della moda, 3.

  32. Cfr. Poliorama, n. 14, 108. Per gli artisti citati, Cfr. Marina Causa Picone, Disegni della Società napoletana di storia patria, (Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1974), 147; Mattej (1813-1879), Catalogo della Mostra, a cura di Raffaello Causa e Luisa Martorelli, Gaeta - Palazzo de Vio, luglio - settembre 1979, (Napoli: Editrice Grimaldi & C. Editori srl, 1979); Cfr. Luisa Martorelli, in Vedute napoletane della Fondazione Maurizio e Isabella Alisio, Catalogo della Mostra, a cura di Giancarlo Alisio e Nicola Spinosa, (Napoli: Electa Napoli, 2001), 108-109; Lucio Fino, La scuola di Posillipo. Acquerelli, disegni e stampe nelle collezioni private, (Napoli: Grimaldi & C., 2002); Mariantonietta Picone Petrusa, Ottocento e Novecento: due secoli di pittura a Napoli, (Napoli: Electa Napoli, 1999), 35, 36, 39. Il Mattej produsse molti dei disegni per il volume di Francesco de Bourcard, Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti, (Napoli: Stabilimento Tipografico di G. Nobile, 1853).

  33. Si tratta del Costumo giornaliero delle donne di Vena e Carafa in provincia di Catanzaro, e della Greca di Vena in lutto pel marito, rinominato Costumi Greco-Calabri, sottoscritti da F[ilippo]. Molino dip. G. Mariani lit., e ancora la donna di S. Agata dei Schiavoni provincia di Cosenza con un particolare che illustra l’abito sul retro del quale in un altro disegno sono definiti i dettagli: la piccola giacca, il copricapo e l’annodatura della gonna e i tessuti; la donna di Cassano Provincia di Cosenza che dondola il neonato in una culla sospesa; la donna di Mesurata [Mesoraca] in Provincia di Catanzaro, seduta e stante di spalle in modo da descrivere con esattezza l’abito e l’uomo di Paola in Provincia di Cosenza; Società Napoletana di Storia Patria, inv. Cat. IX H 296, Poliorama, 321, n 41; SNSP Cat. IX n° 597, Cat. IX - 593, Cat. IX 596 10062, Cat IX 599, inv. 10067, Cat IX H 602.

  34. Poliorama Pittoresco, Anno IV semestre I, n. 5, (14 settembre 1839), 43.

  35. A lei fu dedicata anche una rivista sottotitolata Albo letterario e artistico per le donne italiane sotto gli auspici di S. M. la Regina Madre, che raggiunse 21 numeri, diretto da Michele Ungaro, Cfr. Il Risorgimento invisibile,136-137; Storia della stampa italiana, a cura di Valerio Castronovo, ‎Nicola Tranfaglia, vol. 6, (Bari: Laterza, 1976), 265.

  36. Cfr. La Moda, (3 aprile 1844); anche il Poliorama, n. 41 (18 maggio 1844), 321, dedicò a Fanny Cerrito la stessa immagine tratta da una litografia di Agostino (?) Valentini, conservata al Victoria and Albert Museum di Londra, inv.: E.4987-1968; l’immagine sembra ritragga la ballerina napoletana nel Lago delle fate da una sua coreografia del 1840. Egualmente per la Fanny Elssler che danza la Cachucha del balletto Le Diable Boiteux, conservata al Victoria and Albert Museum, inv.: S.72-2010. Per la fama delle ballerine nell’Ottocento, Cfr. Carmela Lombardi, La ballerina immaginaria. Una donna nella letteratura e sulla scena nell’età dell’industrialismo, 1832-1908, (Napoli: Liguori, 2007).

  37. Che la cantante fosse senza dubbio alcuno molto bella ed elegante lo mostra un dipinto di Alexandre-Jean Dubois-Drahonet, comparso sulle aste di Sotheby a Parigi del 15 giugno 2017, Cfr. Tableaux, Sculptures et Dessins Anciens et du XIXe siècle, (15 giugno 2017, Parigi), lotto 117, dove la cantante sfoggia un sobrio ma preziosissimo abito di organza bianco con profilature dorate. Il ritratto è identificato con cautela nel catalogo d’asta con la cantante ma non è difficile confermare l’attribuzione confrontandolo con le numerose incisioni conservate al Victoria and Albert Museum di Londra (S.6281-2009, Ritratto di Maria Malibran, forse nelle vesti di Desdemona in Otello, mezzatinta; S.2951-2009, Maria Malibran in Norma, litografia, e ancora altre 10).

  38. La Moda, n. 1 (1 giugno 1839), 1, per la Taglioni; n. 2, 5 Fanny Tacchinardi Persiani; n. 6, 21, Silvania Plessy; n. 7, 25, Amalia Brugnoli-Samengo; n. 12, 1840, 45, Giuditta e Giulia Grisi. Thomas Herbert Maguire, Carlotta Grisi, Maria Taglioni, Lucile Grahn e Fanny Cerrito nel Pas de Quatre, Londra Victoria and Albert Museum, inv.: E.2883-1948; Cfr. Alberto Testa, Storia della danza e del balletto, (Roma: Gremese Editore, 2005), 73; per la diffusione delle illustrazioni Cfr. Deborah Jowitt, Time and the Dancing Image, (Los Angeles: University of California Pres, 1989).

  39. Il Poliorama Pittoresco, n 5, (14 settembre 1839), 43, nota 2.

  40. I numeri erano corredati da due figurini l’uno stampato a Parigi che costava 8 grana e l’altro stampato a Napoli offerto a 6, e il redattore precisa che la riproduzione eseguita a Napoli è fedelissima all’originale e che il risultato oltre che addebitarsi all’abilità dei disegnatori, i sig.ri Mariani e di Lorenzo, s’era ottenuta grazie al principio della divisione del lavoro e agli sforzi crescenti della redazione che sentiva la necessità di mostrare il progresso delle arti a Napoli; Cfr. Il Poliorama Pittoresco, n 5, (14 settembre 1839), 43.

  41. I due fogli sono conservati alla Biblioteca Marucelliana di Firenze nella donazione Gamba: Cartella 2- Inserto 8- Figurino 351 e Cartella 3- Inserto 12- Figurino 667. Rispettivamente recano le seguenti iscrizioni: Le Follet / Courrier des Salons / Boulevart S.t Martin, 61 - Coiffures de Ferdinand Hamelin, B.té Passage du Saumon - Travestissements composés et éxécutés par M.me Pollet, rue Richelieu, 95 - Court Magazine, n. 11, Carey street Lincoln's Inn, London; : Le Follet / Boulevart S.t Martin, 61 - Travestissements composés par M.elle Constance, rue N.ve Vivienne, 57 - Court Magazine N.o 11, Carey street Lincoln's Inn London 1841; sulla collezione Gamba, Cfr. R. Todros, “L’occhio del conoscitore. Vita e opere del conte Carlo Gamba”, in Il figurino di moda. La donazione Carlo Gamba alla Biblioteca Marucelliana, (Roma: Istituto Poligrafico e Zecca sello Stato, 1989), 7-35; la collezione è ora online http://www.docstar.sns.it/figurini/indici.php?indice=Soggetto&&voce=Travestimento&&count=64.

  42. Cfr. Salvator Rosa. Album artistico scientefico e letterario, n. 1, (21 ottobre 1838); Vincenzo Trombetta, L'editoria napoletana dell'Ottocento: produzione, circolazione, consumo, (Milano: Franco Angeli, 2008), 117.

  43. “[…] e così i classici se ne stanno a Capodimonte, i romantici al Vomero, gli oltramontani a Posillipo, le sentimentali all’Arenella, i poeti a’ Camaldoli, i drammatici al Vesuvio, gli artisti a Pompei, i ballerini al Petraro, i padri di famiglia a S. Martino, gl’impiegati al Serraglio, ed i militari al Campo.”, Cfr. Salvator Rosa, anno I, (25 ottobre 1838),16.

  44. Salvator Rosa, anno I, (21 ottobre 1838), 8.

  45. Cfr. Il lume a gas, anno I, n. 3, (mercoledì 10 nov. 1847), 10. Ebbe meno di un anno di vita, dall’8 novembre 1847 al 26 giugno 1848; Lorenzo Rocco, La stampa periodica napoletana delle rivoluzioni (1799-1820-1848-1860), (Napoli: L. Lubrano, 1921), 55-56. Fu stampato nella tipografia di Gaetano Nobile; il direttore fu Gaetano Somma fondatore anche de Il Parlamento. Giornale politico quotidiano apparso a Napoli il primo luglio 1848; Cfr. Franco Della Peruta, Il giornalismo italiano del Risorgimento. Dal 1847 all'Unità: Dal 1847 all'Unità, (Milano: Franco Angeli, 2011), 166-167.

  46. Cfr. Il lume a gas, anno I, Numeri 10, 18, 49, (giovedì 18 novembre, venerdì 19 novembre, 1847, venerdì 7 gennaio 1848). Francesco Mastriani firmò numerosi articoli; tra questi mi piace segnalare: La moda in casa, anno I, numero 94, venerdì 3 marzo 1848), 375, 379, 383-384. Nell’ Annuario Lo Gatto. Grande Guida Commerciale, storico-artistica, scientifica amministativa… di Napoli e provincia, 1904-1905, (Napoli: Tipografia di Pasquale Ruggiano e figlio, 1904), 15; tra le numerosissime inserzioni pubblicitarie, ritroviamo anche quella del Gran Bazar sito a Toledo, divenuta Via Roma, e quella del Bazar Parisienne di Josefh Berté a Piazza San Ferdinando.

  47. Cfr. Il lume a gas, anno I, numero 90, (lunedì 28 febbraio, 1848), 358. Rosita Levi Pisetzky, Il costume e la moda nella società italiana, (Torino: Einaudi, 1978), 84-85; “[…] la ragione per la quale questi tre tipi di cappelli erano stati adottati dai patrioti si può spiegare per il fatto che in Calabria si era avuto il primo moto liberale del 1821, che nell’opera I Puritani era celebre il coro ‘Bello è affrontar la morte/gridando libertà’ (censurato dall’Austria cambiando libertà con lealtà), e che il bandito Ernani appariva simbolo di generosa rivolta”. Vedi anche Rosita Levi Pisetzky, “Il costume italiano nel ’48”, in Le vie d’Italia, n. 9, (1948), 836-842. I cappelli alla calabrese ritornarono di moda in Italia meridionale dopo l’Unità. Dal Corriere delle dame, dell'8 aprile 1848, dello stesso anno si apprende che “Milano non è più riconoscibile, tanta è la gioia, il brio, la concordia dopo la cacciata degli Austriaci”. Altra nota importante è che “Anche le signore hanno mezzo di distinguersi in questo nuovo ordine di cose. La principessa Belgiojoso, i cui scritti e le idee politiche tenevano lontana dalla Lombardia, si è rimpatriata seco conducendo circa duecento volontari calabresi da lei assoldati. Molte signore, oltre a concorrere con soccorsi pecuniari al sostegno della guerra per l’indipendenza italiana, si adoperano col prestare alloggio e assistenza ai feriti”. Vedi anche Giuseppe Sergio, Parole di moda. Il “Corriere delle Dame” e il lessico della moda nell'Ottocento, (Milano: Franco Angeli, 2010), 104-107.

  48. Il Risorgimento Invisibile, 137.

  49. Cfr. Il Caffè Pedrocchi, anno I, n. 7, (15 febbraio 1846), 49-50.

  50. Un comitato di donne, giornaletto muliebre, anno I, n. 2, (11 marzo 1848), 5. Il Corriere delle dame confermò che l’introduzione della moda all’italiana era anche uno strumento per nuocere al commercio e alle finanze austriache già in crisi. L’idea fu lanciata nel 1847 nel manifesto Guerra ai nemici del figurino italiano della rivista livornese Moda nazionale. Il costume all’italiana non era solo descritto dalle riviste, ma trovava anche spazio nella letteratura dell’epoca, con leggero sarcasmo da parte di Giovanni Visconti Venosta e con una certa ammirazione dall’austriaco conte di Hüber che rimase a Milano durante le cinque giornate, cfr. Rosita Levi Pisetzky, Il costume e la moda nella società italiana, 85 e 287-319.

  51. Un comitato di donne, giornaletto muliebre, anno I, n. 6, (21 marzo 1848), 24.

  52. Un comitato di donne, giornaletto muliebre, anno I, n. 6, (21 marzo 1848), 23. Fu anche proposto Un corso di politica, con metodo fulminante! Un comitato di donne, giornaletto muliebre, anno I, n. 7, (23 marzo 1848), 25-26. Laura Pisano, Christiane Veauvy, Ginevra Conti Odorisio, Parole inascoltate. Le donne e la costruzione dello Stato-nazione in Italia e in Francia 1789-1860, (Roma: Editori riuniti, 1994), 9-77.

  53. La rivista conteneva in apertura una novella, la rubrica sulla moda che orientava sui tessuti e le fogge del momento, la descrizione del figurino e quella dei ricami con accluso il disegno, brevi lezioni di ricamo e modalità per lavaggio de tessuti particolarmente delicati. Cfr. Donne e giornalismo: percorsi e presenze di una storia di genere, a cura di Silvia Franchini e Simonetta Soldati, (Milano: Franco Angeli, 2004), 17.

  54. La cesta di fiori per le dame, 1836, n. 5, 104-7. Tra i numerosi associati si contavano numerosi aristocratici, da Roma: Duchessa di Fiano, nata Boncompagni, la Principessa di Campagnano, nata Doria Pamphilj, la Principessa Vittoria Altieri, nata Boncompagni, La Duchessa di Sora, nata Massimo, la Duchessa di Rignano, nata Boncompagni, la Marchesa Serlupi, nata Boncompagni, la Marchesa Serlupi, nata Ottoboni, la Principessa Lancellotti, nata Massimo, la Marchesa Patrizi, nata Ghigi, la Contessa Lozzano, nata Argoli, La Contessa Galeffi e la Contessa Zelli. A Napoli: la Duchessa de Sangro, la Duchessa di Corigliano, la Principessa di Piedimonte, la Principessa di Scalea, la Marchesina Cavalcante, nata Saluzzo, la Contessa Gaetani, nata Caracciolo, la Duchessa di Tora, nata Filangieri, la Marchesa d'Azzia, nata Sangrom la Duchessa di Regina, la Marchesa Rivadebro, la Marchesa de Mari, nata Lignì, la Marchesa di Matina, la Duchessa di S. Demetrio, la Duchessa della Torre, La Contessa Gaetani, nata de Ferdinando, Contessina Gaetani, nata Cimaglia, la Marchesina Nunziante, nata Gaetani la Contessa di Camaldoli, nata Spinelli, D. Elisabetta Ricciardi e numerose gran signore.

  55. Il pittore tedesco (1842-1919) fu a Napoli a lungo, al Museo Civico di Castelnuovo si conserva l’Ingresso di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, litografia acquerellata, Cfr. Castelnuovo. Il Museo Civico, a cura di Pierluigi Leone de Castris, ( Napoli:Elio de Rosa editore, 1990), 230.

  56. Per i Mele, cfr. http://www.fondazionemele.it/i-fratelli-mele/i-magazzini-mele.html, Francesca Mele, I Grandi Magazzini Mele nella Napoli della Belle époque, (Napoli: Arte'm, 2017); I Manifesti Mele: immagini aristocratiche della “belle époque” per un pubblico di Grandi Magazzini, Catalogo della Mostra a cura di Mariantonietta Picone Petrusa, (Milano: A. Mondadori, 1988); Francesco Barbagallo, Napoli, Belle Époque (1885-1915), (Bari: Laterza, 2015), 79-92. L’opera di Goldoni mutua il titolo dall’opera di Samuel Richardson, Cfr. Samuel Richardson, Pamela o la virtù ricompensata, traduzione e introduzione di Masolino d’Amico, (Milano: Mondadori, 2016) che aveva consacrato l’abito borghese attraverso la descrizione dell’abbigliamento della giovane dama di compagnia, Cfr. E. Morini, Storia della moda, 15. A fine Ottocento fu stampata Napoli elegante della quale non si ha notizia nelle biblioteche ed emeroteche italiane se non un numero frammentario conservato alla Braidense a Milano dal quale si evince che ebbe almeno due anni di vita conservando l’intestazione datata al 30 aprile 1887 Anno II n. 4; il direttore fu Giacinto Alliaud.

  57. La Galerie des modes et costumes français, denuncia il pregio dei figurini perché erano disegnati d'après nature; l’espressione suggerisce l’interpretazione data, cfr. http://catalogue.bnf.fr/ark:/ ; Galerie des modes et costumes français dessinés d'après nature, gravés par les plus célèbres artistes en ce genre; et colorés avec le plus grand soin par Madame Le Beau: ouvrage commencé en l'année 1778, chez les Srs Esnauts et Rapilly, rue St-Jacques, à la Ville de Coutances, Paris1778-1785; i disegnatori furono: Claude-Louis Desrais,(1746-1816), Etienne Claude Voysard, (1746-1812?) e Pierre Thomas Le Clerc (1740?-1…).

  58. È chiaro che il cambiamento osservato nelle immagini segnalate, nei figurini e prim’ancora nei dipinti, è accompagnato da una radicale trasformazione delle norme di comportamento codificate da una trattatistica specializzata ovvero da nuovi galatei; una nuova forma del vivere era già in atto alla fine dell’Antico Regime formalizzato lungo il corso del diciannovesimo secolo a partire dal Nuovo Galateo (1800) di Melchiorre Gioia fino al Saper vivere (1900) di Matilde Serao, senza trascurare gli scritti di Anna Vertua Gentile, e non solo il suo Come devo comportarmi? (1897), ma molti dei romanzi come la bellissima edizione di Cuor forte e gentile illustrato da Mauzan edito dalla Hoepli. Sull’argomento cfr. Gabriella Turnaturi, Signore e signori d'Italia. Una storia delle buone maniere, (Milano: Feltrinelli, 2014); per una completa informazione sul valore dei galatei, Cfr. Amedeo Quondam, Forma del vivere. L’etica del gentiluomo e i moralisti italiani, (Bologna: Il Mulino, 2010), senza trascurare la rilettura di Norbert Elias, Il processo di civilizzazione, (Bologna: Il Mulino, 1988).

  59. Daniel Roche, La culture des apparences, (Paris: Librairie Artéme Fayard, 1989), ed. cons., Il linguaggio della moda, (Torino:Einaudi, 1991), 492.

  60. Giuseppe Galasso, “Professioni Arti e Mestieri della popolazione di Napoli nel secolo Decimonono”, in Annuario dell’Istituto Storico Italiano per l’età moderna e contemporanea, n. 13-14 (1961-1962), 137-142.

  61. cfr. Annuario Lo Gatto. Grande Guida Commerciale, storico artistica, scientifica, amministrativa, statistica, industriale e d’indirizzi di Napoli e Provincia, a cura di Augusto M. Lo Gatto 1904-1905, (Napoli: tip. Pasquale Ruggiano e figlio,1904).

  62. Cfr. Jonathan Morris, “Le vetrine della Moda”, in La Moda, 835-867. Per la ditta Vanfretti Cfr. Cfr. Regina, Anno XVII, n. 1, (gennaio 1920), 54-57.

  63. cfr. Paola Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana. Libri e periodici a figure dal XV al XX secolo, (Bologna: Zanichelli, 1988); per il Meridione Cfr. Mariadelaide Cuozzo, Illustrazione e grafica nella stampa periodica napoletana dalla belle époque al fascismo, (Napoli: Electa Napoli, 2005).

  64. I numerosi periodici di inizio secolo come il Mattino Illustrato e Regina e le successive riviste satelliti, furono stampate dalla società S.E.M (Società Editrice Meridionale); Cfr. Cuozzo, Illustrazione e grafica, 17 e ss.

  65. cfr. Regina, anno XII, n. 1, (15 gennaio 1915), 13, 51-56. In questo numero e nei successivi la ditta Old England è oggetto di più di un articolo; il 15 febbraio (102-103) nella rubrica Per la dolce femminilità, firmata da Bianca Maria, sono pubblicati disegni di biancheria con il nome dello stilista, signor Catuzzati, e del titolare sig. d’Enrico. Vedi, Alfons Mucha e le atmosfere art nouveau, Catalogo della mostra, Milano, 10 dicembre 2015-20 marzo 2016, Genova, 30 aprile-10 settembre 2016, ed. Karel SRP, (Milano: 24 Ore Cultura, 2015).