ZoneModa Journal. Vol.11 n.1 (2021)
ISSN 2611-0563

Design! Oggetti, processi, esperienze

Elena FavaUniversità Iuav di Venezia (Italy)

Pubblicato: 2021-07-21

Design! Oggetti, processi, esperienze è il titolo della mostra con cui lo CSAC — Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma ha scelto di aderire alle iniziative messe in campo da Parma capitale italiana della cultura 2020+21, radunate sotto il motto che oggi risuona più forte che mai: “La cultura batte il tempo”.

Il percorso espositivo propone infatti una lettura della cultura italiana del progetto che origina dall’archivio, inteso come strumento per preservare la memoria e come luogo di riflessione sulla contemporaneità in un rapporto dialogico con la storia.

Con un patrimonio di oltre 12 milioni di pezzi organizzati in cinque sezioni, denominate Arte, Fotografia, Media, Progetto e Spettacolo, lo CSAC è esso stesso un progetto. Qui si è perfezionato un metodo di indagine che ha assunto la lettura della fase progettuale dell’opera come necessaria per un’analisi delle ideologie e delle loro manifestazioni. Su questo metodo di ricerca sono stati impostati i contributi critici e le esposizioni allestite sin dalla nascita del centro, ovvero la fine degli anni Sessanta del Novecento.

Oggetti, processi ed esperienze sono i tre momenti con cui è scandita l’esposizione dedicata al disegno del prodotto industriale che si snoda in due percorsi complementari, allestiti rispettivamente nell’Abbazia di Valserena, sede dell’archivio-museo CSAC alle porte di Parma, e nelle sale del cittadino Palazzo Pigorini. La curatela è di Francesca Zanella affiancata da Valentina Rossi nella seconda sezione.

Tre momenti esplicitati in altrettante parole che risuonano e si manifestano nel percorso espositivo: oggetti come espressione della dimensione funzionale del progetto e come strumenti di comunicazione e rappresentazione delle culture; processi come momento autoriflessivo di definizione del progetto nei diversi ambiti e occasione di confronto con i procedimenti di produzione; infine, esperienze, ovvero il design come disciplina orientata all’analisi dell’interazione tra persone, oggetti, ambienti.

Nella maestosa chiesa del complesso abbaziale cistercense di Paradigna sono presentati una selezione di disegni, scritti, fotografie, filmati, prototipi e oggetti di designer italiani attivi dagli anni Trenta del Novecento. Archizoom Associati, Mario Bellini, Cini Boeri, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Roberto Menghi, Bruno Munari, Alberto Rosselli, Roberto Sambonet, Ettore Sottsass jr. Sono questi i nomi che campeggiano sui pannelli nella navata centrale e ritmano un percorso che pur mantenendo un’articolazione per isole monografiche, ovvero di approfondimento su ogni singolo autore o gruppo, restituisce un racconto polifonico.

I progetti di Mari, Mendini, Munari e Sambonet rendono esplicite le connessioni tra il design e la ricerca artistica precisando le diverse scelte linguistiche operate dagli autori, dunque i modelli culturali che guidano la progettazione. I lavori di Bellini, Boeri, Castiglioni, Menghi e Rosselli illustrano i diversi approcci ai metodi di produzione industriale mediante l’uso delle tecnologie e gli orientamenti al progetto di immagine. Significativa è poi la presenza di un nucleo di documenti selezionati dai fondi di Archizoom, Mendini e Sottsass jr., rappresentativi della stagione Radical che irrompe nella cultura progettuale alla fine degli anni Sessanta e su cui la critica è tornata a dibattere in tempi recenti. Inizialmente connotata politicamente, questa tendenza ha messo in discussione l’ortodossia funzionalista e rivendicato la natura simbolica degli oggetti, recuperando strumenti di indagine propri dell’antropologia e delle arti visive.

In mostra è allestita una parete dedicata alla produzione di video e videoclip che restituiscono una lettura degli anni Ottanta come momento di intensa ibridazione tra discipline e gruppi di ricerca. Ne sono un esempio il progetto de Il mobile infinito di Studio Alchimia performato da Magazzini Criminali, il brano Aristocratica dei Matia Bazar tradotto nel linguaggio digitale da Studio Metamorphosi. Seppur parziale, questo panorama conferma l’attrattività della città di Milano per la cultura progettuale e sottolinea il potere aggregante di persone ed esperienze esercitato da Alessandro Mendini.

La seconda sezione della mostra ha come sottotitolo Corpi e processi ed è ospitata nelle sale di Palazzo Pigorini a Parma. Qui il tema del progetto è declinato in una riflessione sulla componente performativa e comunicativa dell’abito avviata su un selezione di disegni provenienti dalle raccolte di moda dello CSAC che documentano compiutamente le vicende dell’alta moda e del prêt-à-porter in Italia.

L’Archivio della moda presso lo CSAC, oggi ottantamila pezzi divisi in 28 fondi, nasce alla fine degli anni Settanta all’interno della sezione Media intrecciandosi cronologicamente e metodologicamente con la sezione Progetto a sottolineare la stretta relazione tra design e progettazione dell’abito, inteso come spazio per il corpo.

I bozzetti di Cinzia Ruggeri, Mariuccia Mandelli-Krizia e Brunetta Mateldi, rappresentativi di tre differenti approcci al design di moda e più in generale al sistema moda, in mostra sono interpretati da Daniela Olivieri, in arte Sissi. L’artista bolognese rielabora graficamente le ricerche condotte in archivio in un personale alfabeto stilistico poi trasferito in forma tridimensionale nei suoi “abiti/scultura”, ovvero creazioni uniche realizzate in collaborazione con alcune aziende del territorio. Il corpo performante dell’artista espone il potere comunicativo di questi oggetti concepiti come esito di un processo progettuale che origina dal confronto con i documenti.

Anche in questo caso la mostra conferma la natura dinamica e vitale dell’archivio: strumento per preservare la memoria e luogo necessario all’immaginazione.

Design! Oggetti, processi, esperienze
a cura di Francesca Zanella
CSAC, Università di Parma
Abbazia di Valserena, Parma
fino al 29 agosto 2021
Design! Oggetti, processi, esperienze
Corpi e processi. Sissi, Cinzia Ruggeri, Krizia, Brunetta e Atelier Farani
a cura di Francesca Zanella e Valentina Rossi
Palazzo Pigorini, Parma
fino al 25 luglio 2021
https://www.csacparma.it/
Figure 1: Veduta della mostra Design! Oggetti, processi, esperienze presso l’Abbazia di Valserena, sede dello CSAC dell’Università di Parma. Ph. Paolo Barbaro
Figure 2: Ettore Sottsass Jr., Studi per Vestiti e svestiti cioè tutti sono vestiti, 1972. 28. Uomo vestito con il complesso della legge di gravità. Grafite e pennarello rosso su carta, velina trasparente che ricopre il foglio, 205x135 mm. CSAC dell’Università di Parma
Figure 3: Veduta della mostra Design! Oggetti, processi, esperienze. Corpi e processi presso Palazzo Pigorini, Parma. Ph. Paolo Barbaro
Figure 4: Sissi, Abito Antelamato, 2020. Lavorazione su misura, taglio manuale, cuciture a macchina e a mano e stiro delle varie fasi, tessuto principale cotone e poliestere, tessuto di rifinitura jersey lurex glitter oro, sbieco in taffeta, reggette di Regilene in polyester di 10 millimetri, coppia di ganci, 70x30x50 cm. Produzione Equipage srl, Terenzo, Parma. Courtesy l’artista